NON si trova acqua lungo l'intero itineraio.
Rifugio ben gestito ma mal progettato: i letti sono strettissimi e a forma di formaggino, a chi capita l'angolo s'aspetti una notte insonne.
Dal parchggio a pagamento della stazione di Randa (8 SFr/gg) si sale lungo la stradina principale di Randa, si costeggia la chiesa e quando finisce l’asfalto si inizia a seguire un sentiero sempre ben segnalato che si inoltra ripido nel bosco. Si incrociano svariati sentieri e si sale sempre in direzione dell’Europaweg chesi incrocia a circa 2200m. Con una breve deviazione si può passare dall’Europahuette a riprendere un po’ di fiato. Di qui si riprende il sentiero che inizia a salire ancora più ripidamente di prima fino ad una bastionata rocciosa con cartello blu indicatore. Si risalgono i tornanti e a 2500m si trovano i primi cavi della ferrata (molto semplice) che permette di superare la bastionata. A 2700m si torna a camminare su sentiero e a 2850m circa, in corrispondenza di un grosso ometto, si vede finalmente il rifugio che si raggiunge in breve.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Europahuette da Randa, anello per l’Europabrücke
Charles Kuonen Hängebrücke

Z’Mutt o Zmutt da Taesch, anello per Furi

Taschhutte dalla Taschalp

Gross Bigerhorn da Gasenried per la Bordier Huette

Monte Rosa Hutte (Rifugio) da Stazione Rotemboden

Hirli anello da Zermatt

Hornlihutte da Zermatt
Schollihorn via normale dalla Turtmanntal

Barrhorn da Gruben per la Turtmann Hutte
