
La traversata è una classica del vallese e offre panorami splendidi sul Dom e sulla Corona Imperiale.
1° giorno: da Saas Fee si sale alla Mischebelhutte. E’ possibile prendere gli impianti di Hanning e ridurre il dislivello di 600m.
2° giorno: dalla Mischabelhutte si segue la cresta rocciosa (segni bianchi) sino a quota 3600 (1/2h.) Quindi si prende il ghiacciaio che procede pianeggiante verso destra e si sale al Windjoch (3845 mt 1h), quindi con buone condizioni si scende direttamente sul ghiacciaio sottostante (Riedgletscher) sino a circa 3600 mt (diversamente occorre risalire l’Ulrichshorn e scendere il suo fianco) poi si attraversa in piano facendo attenzione ai serracchi sulla destra si punta:
a) al canale che va all’intaglio (Dirrujoch) fra il Dirruhorn e l’Hobarghorn che da 3700 mt porta a 3912 mt (2h1/2)
b) oppure si prende il canale a destra della vetta del Dirruhorn che porta a la Selle (leggermente più lungo e ripido ma che permette di compiere una traversata più completa, calcolare 1 h in più)
nel caso a) il canale ha pendenza mai superiore ai 45° è lungo 200 mt (il canale è però pericoloso per la caduta di pietre dopo il sorgere del sole)al colle si lasciano gli zaini e si percorre la cresta sw del Dirruhorn (1h) per poi ridiscendere al colle per proseguire (1h).
nel caso b) il canale (è anch’esso pericoloso per caduta pietre)ha pendenza che verso la fine arriva a 50°, è lungo circa 300 mt. Giunti al colle si prosegue per il filo di cresta NW (passo di III-) si supera un gendarme, quindi la vetta del Dirruhorn per poi discendere al Dirrujoch (3912m) (1h20m).
Proseguire quindi sul filo di cresta NNW del Hobarghorn superando un gendarme (II) ed in breve 1h30m si raggiunge la vetta. Quindi si scende al hohbargjoch (4142m) per poi salire allo Stecknadelhorn (1 h). La via è sempre sulla cresta ma se ci si sposta un poco sul versante sudest – in assenza di neve e verglass – la via è più facile (I-II) dalla vetta si scende allo Stecknadeljoch da cui ci sono 2 possibilità:
1) si traversa a sinistra sotto il gendarme del Nadelhorn e ci si ricongiunge alla normale al Nadelohorn (40 min dallo Stecknadelhorn)per poi scendere al Windjoch (la traversata è delicata in caso di ghiaccio vivo o assenza di traccia)
2) si affronta il gendarme che si supera con passo di III e quindi ci si ricongiunge alla normale al Nadelhorn poco prima della vetta (1h dallo Stecknadelhorn)
Discesa: dal Windjoch ci si ricongiunge alla traccia di salita ed in breve (1 h) si torna al rifugio. Oppure scendere al Bordierhutte e quindi a Sankt Niklaus e con i mezzi pubblici tornare a Saas Fee.
- Bibliografia:
- guide du valais - du trident au nufenen
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Allalinhorn Parete NE

Rimpfischhorn Via Normale dalla Britannia Hutte

Nadelhorn Via Normale della Cresta NE

Lenzspitze Parete NE

Allalinhorn Via Normale dalla Britanniahutte
Lenzspitze Cresta E/NE e traversata al Nadelhorn

Mischabel (Dom de) – Taschhorn Traversata

Allalinhorn Cresta Est (Hohlaubgrat)

Alphubel Via Normale dalla Langfluehutte

Strahlhorn cresta Nord-Est

Servizi
