
Da Diano Marina si prosegue quasi in piano fino a Diano Castello, dove si svolta a destra e si inizia a salire su asfalto e senza grosse pendenze fino a Colla. Superato questo grazioso paesino le pendenze aumentano e la salita termina in corrispondenza di uno spiazzo sterrato da cui partono due sentieri.
Si scende su quello più a destra (soprannominato “I Maiali”), molto bello e non particolarmente impegnativo, con fondo compatto e poco pietroso e con parecchi salti tutti evitabili. Il sentiero termina su una strada asfaltata, si svolta a destra e con parecchi saliscendi si ritorna sulla strada di salita poco dopo Colla.
Si risale nuovamente allo spiazzo sterrato e si imbocca lo sterrato sulla destra, che in breve termina e inizia il sentiero dei “Molini”; la prima parte è molto tecnica e impegnativa (parecchi tratti OC), con tornanti e tratti rocciosi, poi nella parte bassa diventa più facile.
Alla fine del sentiero si scende su asfalto fino a San Bartolomeo, e si prosegue poi sull’Aurelia fino a Cervo, dove si ricomincia a salire fino a giungere al Colle di Cervo, riconoscibile per le grosse antenne.
Proprio di fianco al cancello parte il sentiero delle Antenne, famoso per il Salto nel Blu. Il sentiero è mediamente impegnativo, con tratti abbastanza ripidi e qualche passaggio su roccia e termina proprio in paese a Cervo, da dove seguendo l’Aurelia si rientra a Diano Marina.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Giacomo (Passo di) da Diano Marina
Quagli (Monte) da Diano Marina, giro per Cervo e San Bartolomeo

Mea (Colla) da San Bartolomeo al Mare, single track dei Ciapà

Evigno (Pizzo d’) o Monte Torre da San Bartolomeo al Mare

Mea (Colla) attorno al parco dei Ciapà
Evigno (Pizzo d’) o Monte Torre da Cervo al Mare, giro per Laigueglia e Testico

Evigno (Pizzo d’) o Monte Torre da Cervo per Tovo e Tovetto

Acquarone (Monte) da Costa d’Oneglia per la via Marenca del Golfo di Diano

Gran Fondo Andora Bike

Evigno (Pizzo d’) o Monte Torre da Stellanello, giro

Servizi
