Note
Per scalare è obbligatorio compilare il modulo che si trova in un gazebo nell’area parcheggio, all’inizio del Tower Trail.
Attenzione ai serpenti a sonagli.
Avvicinamento
Attenzione ai serpenti a sonagli.
Dal parcheggio del Visitor Center prendere il sentiero lastricato “Tower Trail” al primo bivio proseguire verso destra fino a raggiungere il “view point” della scala in legno. Seguire la traccia in direzione della parete e che in breve porta all’attacco della via.
L’attacco della via è facilmente identificabile grazie al secondo tiro della via, che è caratterizzato da una colonna appoggiata.
Descrizione
L’attacco della via è facilmente identificabile grazie al secondo tiro della via, che è caratterizzato da una colonna appoggiata.
- L1: 5.4 The Bowling Alley: risalire la serie di fessure sulla verticale della sosta di calata, visibile dall’attacco. Superato l’ultimo risalto attraversare a sinistra fino a sostare su pianta, alla base della colonna che caratterizza il secondo tiro.
- L2: 5.6 The Leaning Column. Risalire la fessura tra la parete e la colonna fino al camino finale che si supera nei primi metri stando dentro per poi uscire sulla destra.
- L3: 5.8 The Durrance Crack. Tiro chiave con un paio di passi sul 6A/6A+. Risalire il camino caratterizzato da due fessure, quella di Sx è abbastanza sfuggente ma permette il piazzamento di buone protezioni medie. Al termine del camino, con un ultimo passo di decisione (lametta da dulfer) attraversare a destra sfruttando la larga fessura (friend #5).
- L4: 5.6 Cussin’ Crack + Flake Crack. I primi metri, in fessura larga sono i più difficili. Una volta superati attraversare nettamente a destra e aggirato lo spigolo risalire il facile diedro fino in sosta
- L5: 5.6 Chalkstone Chimney. Breve lunghezza sempre in camino fino alla comoda cengia di sosta.
- L6: 5.6 The Baily Direct Finish. Risalire la fessura leggermente a sinistra della sosta fino ad entrare in un diedro. Proseguire per sistema di fessure e diedri puntando sempre verso destra