
Roccia: sedimantaria generalmente buona e con buon grip, spesso aggrassiva sulle dita (portarsi il nastro). Ci sono prese un po’ per tutti i gusti: fessure di dita/mano, bombè, svasi, tafoni, buchi, tacche, vasche, ecc.
Non avendo trovato alcuna relazione o commento riagurdo alla zona, mi sono preso il piacere di scoprirla e di tracciare blocchi a mio piacimento(attribuendogli nomi secondo lo stesso criterio). Non ho segnato con la vernice i passaggi sui boulder per non rovinare la roccia.
Dal colle i primi blocchi che si trovano sono:
BOCCA di ROSA:
a.la Fessura del Cuculo: III° (partenza nella fessura)
b. Bioclastismo: 5+ (fessurina su spigolo strapiombante)
c.Bioblock: >6b (tacchette nello strapiombo, senza spaccare sul masso a sx)
d. Lord Randall: V+ SIT START(fessura in dulfer)
e.?: IV° SIT START (partenza dalla fessura a sx)
AFFARE DREYFUS:
a. Crioclastismo: IV° (placca con tacche)
b.?: IV° (partenza nella fessura a scedente)
c. la Legge della Geologia: IV° (partenza su tacche un po’ svase)
c’. V° SIT START (partenza su tacche basse)
d.?: ? (bordo rovescio duro e di forza)
e. la Regina: V+ SIT START(partenza su tacca e mappetta, strapiombo facile)
f. Ragni Enormi: 6a SIT START (partenza da mappetta e fessura, strapiombo con partenza tosta)
g.?: ? (duro strapiombo su tacche)
h. Uno: V° (placca e tettino)
i. Due: IV+ (placca e tettino)
l. Tre più il cane: IV° (placca)
PASSERO SOLITARIO:
a. Giacu: >6a SIT START (partenza su bordo svaso e poi spigolo)
b. Leopardi: >6a+ SIT START (partenza su bordo svaso e poi placca verticale)
BRANCHI di NEBBIA:
a.il Tafano: V° SIT START (partenza su tacche, breve strapiombo e placca a tafoni finale)
b.?: 6a(?) SIT START (partenza da bordo svaso, strapiombo e tafoni)
ARISTOTELE:
a. il Valzer del Strauss: (6c/+) SIT START (partenza in strapiombo su tacche e poi tetto)
b. the Jump: 6b+/c SIT START (partenza su mappetta e bordo e poi dyno fuori dal tetto)
c. Boia flin boia faus: 6b SIT START (traverso sul bordo del tetto su svasi e tacche)
i PILASTRI della SERRA:
a. Ossi di Ciliegie: 6a+(?) (partenza su tacche quarzitiche e muro verticale)
b. Ossi di Albicocche: 6a (?) (partenza su buchetto e tacca quarzitica e muro verticale)
c. ?: 5° (uscita un po’ expo)
GNOCCHI alle ORTICHE:
a.b.c.: problemi strapiombanti su fessurine di dita.
PADRINO SPAZIALE:
a. Ti devi allenare 6a (tetto sporgente da superare su prese laterali)
Nella sez. immagini inserisco i relativi schizzi e riferimenti ai boulder.
WORK in PROGRESS: qualunque modifica, info, correzione di grado, ecc, è ovviamente ben accetta, essendo ancora un progetto in via di sviluppo (tutta la parte alta del vallone infatti pullula di boulder ancora da scoprire e tracciare).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Maddalena – Area Boulder Chiomonte

Rama Sass Boulder Zone

Levi Molinari (Rifugio) – Area Boulder

Merloblocco

Sangone (Masso sul)

Piazzette blok

Sbarua (Rocca) – Area Boulder

Servizi


Lago delle Rane Rifugio
Usseaux
La Placette Ristorante
Usseaux
Pian dell’alpe Rifugio
Usseaux
Cheese Bar Ristorante
Usseaux
Meizon Blanco Ristorante
Fenestrelle
Souvenir Rifugio
Usseaux
Il Nido dell’Aquila Ristorante
Usseaux
Edelweiss Ristorante
Usseaux