
Interessante la prosecuzione, solo con neve stabile, lungo il canale soprastante la Forcella de la Roa che permette di raggiungere una stretta forcella a q. 2720 ca. e da lì per facili ma friabili roccette e canalini la vetta del Pulpito a q. 2756
Dalla stazione a monte del Col Raiser si scende in direzione del Rif. Firenze. Da qui si scende ancora qualche decina di metri per risalire una fascia boscata che conduce ad un vasto pianoro ai piedi del Sass Rigais. Al suo termine si sale a destra fino sotto la Forcella de le Sieles dove si piega a sinistra [N] fino a raggiungere la base del pendio sottostante la Forcella de la Roa che si raggiunge dopo aver risalito quest’ultimo tratto un po’ più ripido.
La gita termina qui.
PROSECUZIONE : dalla forcella si vede chiaramente il ripido canale che in circa 100 metri di dislivello e con pendenza media di circa 40° [maggiore a metà] conduce ad una forcella a q. 2720. Da qui per cresta e tratti esposti si raggiunge la vetta del “Pulpito” a q. 2756.
- Cartografia:
- Tabacco foglio 05 scala 1:25000
- Bibliografia:
- Stefan Herbke : Dolomiti - Guida Scialpinistica
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Odla di Valdussa da Santa Cristina Valgardena

Turond (Col) o Col Rotondo per la Val Chedul

Danterceppies risalita pista danterceppies

Inner Raschotz (Resciesa di dentro)da Ortisei
Toronn (Col) da Vallunga per la Val Chedul

Sassolungo (Forcella del) da Passo Sella, traversata a Santa Cristina Val Gardena

Sassolungo (Giro del) dal Passo Sella

Mezzodì (Forcella di) o Mittagsscharte dalla Val di Funes
Rasciesa (Cime di) da Funes, anello per Laite Va Piz
Gran Costa (la) da Rannui per il Passo Brogles

Servizi
