
Il Lago Delio è situato tra il Monte Borgna (m. 1158) e il Monte Cadrigna (m. 1300) alla quota di 920 m. E’ un lago di origine naturale ma la costruzione di due dighe Enel alle estremità ne ha cambiato profondamente l’aspetto originario.
Lasciata l’auto nei pressi del parcheggio Lago Delio, ci incamminiamo salendo verso sinistra e percorrendo la strada asfaltata. Dopo un paio di minuti si incontra l’area attrezzata con tavoli e griglie. Arrivati al bivio per i Monti di Bassano scendete a destra fino ai piedi della diga Nord. Proseguire il giro del lago salendo dritti dove inizia la parte di sentiero sterrato, seguire i segni con due pallini arancioni. Un pianeggiante sentiero vi porterà fino alla diga Sud. Nel tragitto si attraversa anche una ganda o gana, la colata di pietre di una vecchia frana. A un certo punto troverete dei cancelletti; il transito è consentito.
Appena dopo il cancelletto si scende a destra per arrivare in riva al lago ed osservare i numerosi pesci che lo popolano.
Ritornati sul sentiero si attraversa un tratto di prato e poi si prosegue lungo una ripida discesa che porta sulla strada asfaltata.
Da qui potrete chiudere il giro
- Bibliografia:
- https://www.progettodighe.it/main/le-centrali/article/centrale-di-roncovalgrande
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Borgna (Monte)da Pino Tronzano, traversata a Maccagno

Paglione (Monte) dal Passo Forcora, anello per Monte Sirti, Sasso Corbaro, Monte Covreto e Monterecchio

Monterecchio da Forcora
Gambarogno (Monte) da Dirinella per monte Covreto e monte Paglione

Gambarogno (Monte) da Zenna, anello

Lema (Monte) e Monte Magno dal Pradecolo
Gambarogno (Monte) dall’Alpe di Neggia, anello per il Passo S. Anna

Via delle Genti da Cannobio a Cannero

Veddasca (Val) da Curiglia, anello
Limidario (Monte) o Gridone da Cannobio
Servizi
