
Si procede lungo la carrareccia in salita oltre la sbarra di inizio percorso(sita all’altitudine di m.352) per giungere dopo circa mezz’ora in prossimità(altitudine m.478) del Castello Bellavista(raggiungibile con una deviazione di 50 metri sulla sinistra del percorso principale);qui giunti inizia il percorso ad anello vero e proprio da percorrere a scelta in senso orario(prendendo il tragitto più a sinistra contraddistinto dal cartello di legno posizionato su un albero indicante Sentiero Natura) o antiorario(prendendo la via più a destra con l’indicazione sent.05);in entrambi i casi dopo una serie di saliscendi si giungerà al punto culminante costituito dal Passo Salmaceto(quota m.650)per tornare al Castello Bellavista e rientrare,scendendo per il percorso già fatto in salita,al punto di partenza
- Cartografia:
- vedi sito Ente Parco Beigua
- Bibliografia:
- sito dell'Ente Parco Beigua
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Reixa (Monte) dal Monte Beigua per l’Alta Via dei Monti Liguri

Beigua (Monte) e Monte Ermetta da Piampaludo

Olbicella (Poggio) traversata da Mulino di Banditae discesa per Fossalovera

Damè (Bric) dal Faiallo per il Monte Reixa

Alta Via Monti Liguri da Passo del Faiallo al Rifugio Argentea

Reixa (Monte) e Rocca Vaccaria da Curlo

Faiallo (Passo del) da Masone
Alta Via Monti Liguri da Cappelletta di Masone al Passo del Veleno

Giallo (Monte) dal Colle di Velva
