Dall’Hotel Belvedere si scende sul ghiacciaio e lo si risale su moderata pendenza fin sotto al Galenstock. Passando sulla destra del senso di salita si supera una piccola seraccatina e si giunge sul pianoro glaciale soprastante. Lo si percorre quasi interamente tenendosi nella conca glaciale in direzione ovest passando sotto la massa glaciale che proviene dalla punta non ancora visibile.
Giunti alla quota 3.000 si procede in direzione sud sud est risalendo al meglio il ghiacciaio. La si può raggiugere più agevolmente sulla sn del senso di marcia o dalla dx con percorso un po’ più impegnativo.
Il tratto che precede il bivio per il Galenstock è abbastanza crepacciato, prestare attenzione con neve molle od in tarda stagione. Spostamento molto lungo (oltre 10km solo andata) ma ambiente superbo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Klein Furkahorn – Westplatten-Gipfelplatten

Lauteraarhorn Canale Sud

Galenstock Cresta Sud Est

Gallina (Pizzo) Cresta Est

Loffelhornda Ulrichen per il Trutzìsee e la Cresta SE

Oberaarhorn Via Normale

Finsteraarhorn dall’Oberaarsee

Rotondo (Pizzo) Via normale

Poncione di Cassina Baggio Cresta Sud-Est

Arbola (Punta d’) Versante Nord dal Rifugio Mores
