Lascita l’auto nei pressi del Rif.M.Orsaro,quando è ovviamente possibile,si prende la direzione del Passo della Cisa per imboccare a sinistra il sentiero contrassegnato dal n.619 (proveniente da loc. la Peschiera-Rif.Zamboni) fino al dosso delle Borrelle nel cui fianco sinistro vi è un piccolo rifugio.
Arrivati all’evidente conca del Fosso di Prassordo.Sempre in salita sostenuta si sale sulla lunga costa tra i fossi di Prassordo a Ovest e dei Bibbi a Est.
A ovest si nota sempre il quasi parallelo costone da cui si arriva sia dai Prati di Sara che dal Passo della Cisa.Su un risalto del crinale a quota 1953 si incrocia a sinistra il sentiero n.617.Ci si sposta verso Ovest e un ultimo strappo conduce alle vetta.
- Cartografia:
- carta sentieri Parco del Gigante 14/16 1:25000
- Bibliografia:
- Le Nuove Guide Monti-App.Tosco-Emiliano TCI-CAI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cusna (Monte) da Pian Vallese per il Passone
Cusna (Monte) da Casalino

Battisti (Rifugio) da Case di Civago, anello
Battisti (Rifugio) vallone dell’Ozola
Cusna (Monte) da Rifugio Bargetana
Sillano, PRado, Cusna (Monti) da Ligonchio, giro dell’Appennino Reggiano (2 gg)

Prado (Monte) da Case Civago, anello per Lama Lite, Bocca di Massa e Rifugio San Leonardo
Sillano (Monte) dalla Valle di Rio Re

Prado (Monte) da Casone di Profecchia, anello
