Dal Rifugio Bargetana (ottimamente gestito e assolutamente consigliabile!) seguire la strada verso Lama Lite in direzione sud-est. Di lì seguire verso nord-nord ovest il filo di cresta erboso che conduce al Monte La Piella (2071), al colle in cui è situato l’arrivo della seggiovia (Rifugio Emilia 2000), proseguire fino al Passo del Morto, su sentiero erboso e facili roccette. Proseguendo lungo il filo di cresta superare la facili roccette, ben segnalate con segni bianchi e rossi, fino alla cima del M. Cusna. In discesa proseguire lungo la cresta per un breve tratto, poi scendere lungo il versante in direzione sud fino a quota 1800 circa ed attraversare a mezza costa la “Costa delle Veline” con un percorso a tratti in salita, fino alla Lama Lite. Il percorso è ben segnalato.
- Cartografia:
- Parco del Gigante - Carta dei Rifugi e sentieri 1/25.000 Multigraphic Firenze
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Battisti (Rifugio) vallone dell’Ozola
Sillano, PRado, Cusna (Monti) da Ligonchio, giro dell’Appennino Reggiano (2 gg)

Sillano (Monte) dalla Valle di Rio Re

Cusna (Monte) da Casalino

Cusna (Monte) e Cresta del Gigante da Monte Orsaro per il Fosso di Prassordo

Cusna (Monte) da Pian Vallese per il Passone
Ventasso (Monte) da Ventasso Laghi per il Lago Calamone

Vecchio (Monte) dal centro visitatori, anello con salita alla Pania di Corfino
Casarola (Monte) dal Passo del Cerreto

Succiso (Alpe di) dal Passo del Cerreto per la cresta S
