
Salire una placchetta appoggiata sul lato nord per 10 metri senza possibilità di assicurazione ma facile III. Giunti sul filo dello spigolo ovest, conviene sostare per seguire meglio il compagno ed evitare attriti sulle corde. (1 chiodo insicuro, meglio mettersi a cavalcioni sulla cresta. Traversare allora a destra, prima facilmente poi in leggera ascesa e in grande esposizione III+ e IV (chiodo), raddrizzandosi su una cornice con passo delicato (chiodo). Su appigli arrotondati traversare allora ancora a destra su un’esile cornice con blocchi appoggiati instabili (cautela) e portarsi alla base di un muretto compatto con passo delicato (IV+). Salire quindi direttamente il muretto V- 1 chiodo afferrando grandi appigli e guadagnando lo spigolo sud. Per facile placchetta II- raggiungere la sosta su due chiodi e piccolo pinetto con cordoni.
Discesa: se si sono lasciati gli zaini alla base, meglio calarsi con una doppia di 30 metri direttamente sul lato nord, altrimenti è anche possibile una doppia più lunga e aerea sul lato sud.
- Cartografia:
- Alte Valli di Lanzo - Escursionista Editore
- Bibliografia:
- Guida ai monti d'Italia - Alpi Graie Meridionali; Berutto - Fornelli CAI/TCI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Comba Grande (Torrione di) 2213 m Forte Vento da Est

Saulera (Sentinella di) – Gioiello Nascosto

Tovo (Rocca) – Via Giustetto-Grassi

Pariate (Contrafforti delle) – Stella Senza Tempo

Serene (Punta delle) – Qui non c’è il Mare

Ru (Torrioni del) – Intuizione Autunnale

Ru (Torrioni del) – Via del Quartino

Ru (Contrafforti del) – Alexandra

Ru (Torrioni del) – Senza Traccia

Ru (Torrione del), quota 2300 m – Placche e Sperone Sud
