
Da Rassa si attraversa il paesino e il bel ponte in pietra e si prende il sentiero che sale nella Val Sorba. Il primo tratto è su strada asfaltata piuttosto ripida. Quando diventa sterrata prendere il sentiero a sinistra che in breve raggiunge il bellissimo albergo/ristorante Heidi. Si prosegue sull’ampia mulattiera e si arriva al villaggio dell’Alpe Sorba con diversi alpeggi ristrutturati. Si continua a salire la valle con sentiero mai faticoso e si arriva all’Alpe Dosso e all’Alpe Massucco. Ultimo tratto e in breve eccoci al posto tappa Alpe Toso. Si sale leggermente e si guada il torrente Sorba (difficoltà in caso di forti pioggie). Si cerca ora il sentiero (qualche ometto e segni) che sale tra rododendri verso la Bocchetta del Croso. Il tratto è un po’ più ridido ma sale regolare con ampie svolte anche se il sentiero avrebbe in questo tratto bisogno di una ripulita. Arrivati alla Bocchetta si scende su bella mulattiera e si raggiungono le baite dell’Alpe Finestra dopo aver lasciato a sx il sentiero che sale al Monte Bo Biellese. Si continua a scendere sulla bella mulattiera fino all’Alpe Le Piane e con un lungo tratto nel bosco si arriva a Montesinaro. Seguendo la strada asfaltata si raggiunge infine Piedicavallo, la ns meta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Scarpìa (laghetto di) da Rassa

Bo (Cima di) da Rassa
Canalrossone (Bocchetta di) da Rassa, anello per il laghetto di Scarpia

Giurà (Colma del) da Rassa, anello per Val Gronda e Val Sorba

Lazoney o Lazouney (Punta) da Rassa

Alpe Toso (Posto Tappa CAI) da Rassa

Rossa (Passo della) da Rassa, traversata a Campertogno per Lago della Seia e Laghi Valle Artogna

Vescovo (Berretta del) da Rassa per il Colle della Seia
Talamone (Lago) da Rassa
Morticci (Cima) da Rassa per il Colle del Laghetto
