
Da Le Villaron (parking obbligatoire)oltrepassare il paese per reperire sulla sx una sterrata che dopo alcuni tornanti, stacca sulla dx il sentiero GR5 (palina gialla), che conduce a Le Mollard (rifugio privato).Riprendere lo sterrato che in piano prima, e poi in lieve discesa permette di entrare nel Le Vallon al Pont du Vallon. Percorrerlo tutto fin oltre l’Alpeggio de Le Vallon d’en Haut. Portarsi alla base della cascata di dx delle due che scendono dalla bastionata soprastante, e salire alla sua dx su passi di I+ (esposti sul salto d’acqua ma facili).Pende una cordicella in cattivo stato e di poco aiuto. Ora il canale si allarga pur rimanendo ripido. Per nevai e zone detritiche verso sx (qualche ometto) si entra nella conca, sede dell’ormai estinto Glacier du Mean Martin. Si piega a sx e per pendii detritici moderatamente inclinati si perviene alla Croce suddetta, visibile da lontano.(ore 3.30-4)
- Cartografia:
- Vanoise di Didier Richard Scala 1:50.000 n.11
- Bibliografia:
- Randonnees et ascension en haute Maurienne LA VANOISE di Roger Feasson Edisud 9
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Charbonnel (Pointe de) da Vincendieres

Rocciamelone da Bessans per la Valle du Ribon
Mouta (Ouille) da Bessans, traversata Creste S, SE e N

Ribon (Pointe du) da Bessans per la Valle du Ribon

Fond d’Orset (Pointe du) dal Vallon du Ribon, Cresta O

Claret (Pointe de) da le Villaron
Pignes (Pointes des) dalla Pointe de Soliet

Soliet (Pointe de) da Bessans

Tierce (Pointe de) Goulotte Grassi
Ronce (Pointe de) da l’Arcelle Neuve

Servizi
