La Val Verzasca è una valle svizzera del Canton Ticino situata a nord del Lago Maggiore.
Da Milano, la strada più breve è quella che passa per Como: si entra in Svizzera a Ponte Chiasso,
dopodiché ci si dirige verso Lugano seguendo le numerose indicazioni. Dopo Lugano, proseguite
in direzione Bellinzona e poi Locarno. Quando vi troverete a costeggiare un piccolo aeroporto
sulla sinistra, cominceranno le indicazioni per la Valle Verzasca, che ha inizio dal paesino di
Gordola. Da Gordola in breve si passa dal paese di Vogorno per poi arrivare al paesino si San
Bartolomeo.
Accesso alla parete
Lasciare l’auto all’entrata del paese di San Bartolomeo (posteggio sulla sinistra).
Proseguire a piedi lungo la strada cantonale, attraversare il paese e prendere la stradina
che sale sulla destra fino alla piazza di giro. Seguire il sentiero segnalato fino ad un
bivio,quindi prendere a destra (indicazione Gana su un sasso) fino a Sedich. Alla prima
cascina prendere il sentiero che sale sulla destra (indicazione Gana sul muro), passare
da Mosciöi(con cascina decisamente singolare!) e continuare fino a Gana (fontana
aperta nella bella stagione). Quindi prendere il sentiero che dalla parte alta del monte
porta dopo alcuni tornanti alla base della parete. Tempo di percorrenza: 1 h 15’ – 1 h 30 ‘.
L’attacco della via si trova a destra dell’evidente torre staccata che caratterizza la parte
bassa della parete, nome scritto alla base.
Apritori: Michael Kaplun e Ferrari Andrea, con la collaborazione di Tommaso Lamantia.
I primi 3 tiri aperti dal basso, gli ultimi 2 dall’alto.
Caratteristiche
La parete è alta circa 150 metri, si presenta verticale e ricca di fessure, purtroppo alcune cieche.
L’arrampicata è molto tecnica e la chiodatura è ottima a fix inox.
Difficoltà: 7a+ (6b obbl.) / S2 / II (è da ritenersi una proposta di valutazione in attesa di altre ripetizioni).
Materiale: Corda singola da 70 metri o 2 mezze corde da 60 metri, 14 rinvii di cui uno lungo per il traverso del 3°tiro, casco e materiale personale.
Discesa
In doppia lungo la via, tutte le soste attrezzate con due moschettoni per la doppia.
il sole arriva alla base della parete, nel mese di novembre alle ore 10.
Periodo ideale: Primavera, autunno, e l’inverno nelle giornate soleggiate.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Eus (Monte) – Vai col Blues

Garzo (Monte) – Via Schmittchen-Schleicher

Garzo (Monte) – Havanna
Avegno, Scaladri – Fantasia
Garzo (Monte) – Alhambra
Scaladri Tasso + Pesanteur a la tete + Acquaplaning + Micio Spillo
Avegno, Scaladri – Taroc + Stadera
Garzo (Monte) – Lucertola
Garzo (Monte) – Brunone
Ponte Brolla (Speroni di) – Quarzader
