Dal parcheggio seguire la strada forestale sulla destra, oltre la sbarra: lungo la strada sulla sinistra seguire il sent. 720 (cartello) fino ad una malga, dietro la quale il sentiero continua fino al Biv. Menegazzi; altrimenti seguire tutta la forestale e ad un bivio prendere a destra e per prato si arriva al bivacco (1737 m – 1 h).
Da dietro il bivacco seguire il segnavia e gli ometti in direzione della Forc. delle Mughe, fino ad un roccione al centro del vallone dove il sentiero si biforca (cartelli), prendere a destra per il Biv. Reali. Risalire tutto il pendio erboso e roccioso per traccia facendo attenzione agli ometti, fino a prima di una forcella erbosa da lasciare sulla sinistra e portarsi verso destra alla base di una rampa rocciosa di 50 m, detta “La scaletta” (1,30 h).
Risalire la rampa gradinata con divertente arrampicata e uscita a sinistra per un canalino di 5 m ben appigliato (I°). La traccia prosegue per un pendio roccioso da risalire verso destra, si accede così al vallone sotto la cima del Sass da Camp; spostandosi verso sinistra si apre una splendida vista sulle cime che dominano la Val Canali. Si risale tutto il vallone sulla sinistra per lunga traccia su terreno roccioso (segnavia rosso) e cenge, fino ad una selletta sotto la Cima dei Vani Alti.
Seguire il pendio roccioso a destra su traccia per cengia detritica sospesa sul versante E dei Vani Alti e poi in discesa per traccia su ghiaie fino al Biv. Reali (1,30 h).
Dal bivacco scendere a sinistra seguendo gli ometti fino alla Forc.Sprit e da qui risalire a sinistra per traccia che attraversa verso destra sotto la parete W della Croda Granda (segnavia verde), poi a metà pendio traversare verso sinistra per cengia sopra un colatoio e quindi risalire il ghiaione che scende dalla forcella soprastante.
Da qui subito a sinistra lungo un canale di rocce e ghiaie seguendo bene il segnavia verde, traversare verso destra una placca di 5 m ben appigliata con lama a clessidra e per traccia, brevi passaggi di I° e la traccia finale su ghiaie rosse si raggiunge la cima con madonnina (1 h).
Discesa come da via di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sass d’Ortiga Via Normale
Ellen di Fradusta (Punta) Via della Cattedrale Gotica con uscita per la Castiglioni

Sass de Mura, cima Ovest Via Normale

Ferùch (Cima est dei) Via normale dal Lago del Mis

Sass d’Ortiga Spigolo Ovest Wiessner

Campido (Cima di) Via Normale da Gares

Spiz D’Agner Nord Via Susatti (Aste-Ajazzi-Solina)
Agner (Monte) – Spigolo Nord

Nuvolo (il) via Normale

Vezzana (Cima della) Via normale da SO
