Da Malga Ra Stua una comoda strada costruita dagli austriaci nel corso della Grande Guerra ci porta in meno di un’ora a Forcella Lerosa (metri 2020 – detta anche Sella di Gotres).
Poco prima di raggiungere i verdi pascoli di Lerosa, usciti dal bosco, si abbandona la strada e si attraversa, svoltando a sud, una radura che ci permette di avvicinarci alla base rocciosa della Croda de Ancona.
Qui il sentiero piega decisamente in direzione sud-ovest e con una salita non ripida ci porta sulla dorsale del monte croda d’ancona. Raggiunta la cresta il sentiero gira decisamente verso est, in direzione della cima, che si raggiunge facilmente lungo un terreno di sassi e prato.
Qualche bollo di vernice rossa ormai stinta e numerosi ometti ci aiutano ad individuare il percorso da seguire. Alcune gallerie e numerosi resti di manufatti bellici ci ricordano il valore e gli stenti di uomini costretti a vivere e combattere in un ambiente spesso ostile.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gnomi (Cima) da Ra Stua per il Casom de Lerosa

Becchei (Col) dalla Val di Fanes
Cavallo (Monte), Monte Casale dalla Val di Fanes
Zumèles (Forcella) da SS 251
Alta Via 1 delle Dolomiti Tappa 2: Rifugio Biella – Rifugio Lavarella

Sella di Fanes (Monte) da Pederù e il Passo di S.Anton

Sasso Cavallo dal Rifugio Pederù
Alta Via delle Dolomiti n.1 dal Lago di Braies

Cavallo (Malga) e Piccolo Giavo da Ponticello, anello

Becco (Croda del) o Seekofel dal Lago di Braies
