Arrivati nei pressi di un ex monastero ora adibito a scuola, si parcheggia in uno slargo. Si sale poi via Maddalena, prendendo ad un primo bivio a destra, poi a sinistra (paline) e di nuovo a destra pochi metri dopo.
Ad una nuova biforcazione si segue indifferentemente uno dei due percorsi; quando essi si ricongiungono si segue una stradina a destra e subito dopo un sentierino a sinistra (segni gialli). Pochi metri più in alto, si abbandona anche questa traccia per seguire a sinistra un evidente sentiero che in una decina di minuti ci porta alla base dello Sperone e all’inizio del breve percorso attrezzato.
Si risale un canale dapprima aiutati da dei gradini di legno infissi nel terreno, affincati dal cavetto. Si piega a sinistra per superare una breve scaletta e poi in esposizione si seguono gli ultimi cavi che conducono all’aerera cima (40′).
Discesa sullo stesso itinerario.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Casto (Parco delle ferrate)

Parco delle ferrate di Casto Ferrata del Dragone e Stretta della Luina

Savallo (Corna di) Ferrata Nasego

Caspai (Corna) da Lodrino

Sentiero delle Cascate di Monticelli Brusati
Crench (Cima), Manos Ferrata Crench
