
In direzione Ovest dalla chiesa di S. Bernardo si segue una sterrata/cementata fino ad una cappelletta all’incrocio con un sentiero che scende a Ciabaudo, eventuale altro punto di partenza per questa escursione.
Qui, sulla destra della cappella (salendo), imbocchiamo un sentierino nel bosco, seguendo per il primo tratto un segnavia giallo. Quando il segnavia giallo svolta a sinistra, seguiamo il sentiero arrivando sul crinale. Opzionalmente si puo andare dal crinale (o continuando diritti) sul monte Pallarea.
Proseguiamo sul crinale seguendo i segnavia che aiutano a non farsi ingannare da qualche falso bivio ma tendenzialmente, soprattutto nel primo tratto, si segue la dorsale. Si continua ora rimanendo più o meno a mezza costa con una salita lieve ma costante, camminando in un bel bosco di faggi. Si prosegue tra sali e scendi mai difficoltosi fino a giungere a Croce di Presto dove la vista si apre sulla valle spaziando dal Nizzardo alla Toscana.
Seguendo la dorsale si arriva alla strada asfaltata, nei pressi di un presidio forestale, ai piedi del monte Ceppo su cui si può salire agevolmente.
Al ritorno è possibile seguire la strada forestale che parte dal presidio forestale e che, ad anello, passa più basso dalla dorsale e ricongiunge al sentiero iniziale.
Sentiero estremamente panoramico (ove non presenti alberi) e facile, tuttavia il sentiero, sebbene segnato da bolli gialli, è piuttosto poco evidente e richiede un minimo di esperienza.
- Cartografia:
- IGC n°14
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Faudo (Monte) e Monte e Moro da Montalto Ligure, anello per Monte Arbozzaro e Arzene

Montalto Ligure – Taggia traversata

Croce (Colletto della) da Gavano, anello per la Rocca di Andagna e Grattino

Gavano (Monte) da Ponte della Ferriera, anello per Aigovo, Colla Bracca e Gavano
Grande (Monte) e Cima Carpasina da Prati Piani, anello per Croce Alpe di Baudo

Sette Fontane (Monte) da Castellaro, anello per San Salvatore e Madonna di Lampedusa

Nostra Signora di Lampedusa (Santuario) da Taggia

Teglia (Passo delle) dal Colle d’Oggia per Monte Grande e Monte Fenaira

Monega (Monte) e Carmo dei Brocchi dal Passo della Teglia

Carmo dei Brocchi dal Colle d’Oggia per i monti Grande, Carpasina, Fenaira, Passo della Teglia
