
In alternativa lo stesso itinerario, ma senza il passaggio sulla Punta Cialma, è possibile con partenza da Leitisetto.
Dalla frazione Banche, seguire il sentiero n. 409 che risale nel bosco, passando per le baite di Pian di Coppo, raggiunge la dorsale alla depressione a sinistra del Bric di Coppo. Risalire ora la lunga dorsale e raggiungere la modesta sommità della Punta Cialma 1508 m. Scendere sul lato opposto e raggiungere la Vicina Alpe Cialma, dove proviene anche l’itinerario da Leitisetto.
Si continua oltre l’alpeggio, proseguendo su una stradina inerbita che termina poche centinaia di metri oltre, proprio alla base della lunga dorsale sud del Monte Vaccarezza.
Si inizia a salire con buona pendenza toccando un pilone votivo, e quindi superando una zona con alcuni macereti. Un primo punto di sosta è il modesto ripiano erboso con l’Alpe Vaccarezza inferiore 1856 m, che spezza la salita.
Si continua sul sentiero di sinistra, sempre in prossimità della dorsale, ben segnalato da segnavia e cartelli indicatori.
Poco dopo si arriva all’Alpe Vaccarezza superiore a circa 2000 m, e quindi con un ultimo sforzo si sale il pendio di erba olina che conduce sul crestone poco a destra della vetta. Da qui in pochi istanti si è sul Monte Vaccarezza 2203 m (edicola votiva e un curioso segnavento).
Per il Monte Croass, distante circa 1 km in linea d’aria, si segue verso ovest il sentiero dell’Alta Via Canavesana che percorre sostanzialmente il filo del facile crestone, con solo una prima difficoltà consistente in un gradone un po’ più ripido da scendere sul versante sud. Successivamente il percorso torna facile e piuttosto scorrevole, con il superamento di un paio di affioramenti rocciosi, prima di compiere la non lunga salita fino alla sommità del Monte Croass 2155 m.
Per il ritorno, nonostante la presenza di vaghe tracce che eviterebbero la risalita al Vaccarezza, la soluzione più conveniente e rapida è proprio quella di risalire alla cima.
Dal Vaccarezza si può poi decidere se proseguire alla non lontana Cima dell’Angiolino e poi scendere sull’Alpe Pian Frigerola, per poi fare ritorno all’Alpe Vaccarezza tramite un bel sentiero a mezza costa che taglia tutto il versante sud della costiera tra Angiolino e Vaccarezza stesso.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.9 Basse Valli di Lanzo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sentiero dei Mulini da Coassolo

Peretti-Griva (Rifugio) da Saccona per Punta Prarosso

Vaccarezza (Monte) da Leitisetto

Cialma (Punta e Alpe) da Leitisetto

Vaccarezza (Monte) e Cima dell’Angiolino da Leitisetto, anello per Colle della Croce d’Intror e Alpe Pian Frigerole

Vaccarezza (Monte) e Cima dell’Angiolino da Saccona

Prarosso (Punta) da Saccona

Uja (Cima dell’) o Uja di Corio da Saccona per il Rifugio Peretti-Griva
Rossa (Pian di) e Pilone del Merlo da Vietti per il sentiero natura

Prarosso (Punta) da Vietti, anello per Rocca Rubat

Servizi


Gaute la nata Ristorante
Pessinetto
Il mondo in Valle B&B
Pessinetto
Luciana Ristorante
Traves
Lusiana Albergo
Traves
da Pino Ristorante
Pessinetto
Miramonti Albergo
Ritornato
Del Roccione Ristorante
Pessinetto
Sempre Festa Ristorante
Pessinetto