
Attenzione: La strada interpoderale sterrata che porta al Rifugio Salvin è chiusa da ottobre a maggio eccetto sabato, domenica e festivi quando il Rifugio Salvin è aperto.
Dal parcheggio, tornare indietro di alcune decine di metri e volgere a sinistra, indicazione Sentiero 3 Rifugio, e Vaccarezza.
Seguire le tacche gialle rosse e le frecce che indicano il Sentiero 3 Rifugi; il sentiero è sempre abbastanza evidente fino all’isolata baita a quota 1850; a questo punto occorre porre più attenzione (il sentiero è poco evidente), le indicazioni ci portano verso sinistra, comunque occorre giungere quasi al filo di cresta.
Da qui si volge a destra con direzione verso il Monte Vaccarezza; superata l’Alpe Pertus si volge decisamente a sinistra e per ripido pendio pietroso si giunge in vetta. Escursione che in caso di nebbia o neve è da evitare; le tacche, più si sale, più sono sbiadite.
- Cartografia:
- IGC n.110 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Monastero (Lago di) dal Rifugio Salvin

Sentieri Resistenti Tappa 3: dal Rifugio Salvin a Traves
Vaccarezza (Monte) e Cima dell’Angiolino dal Rifugio Salvin

Gias Vej (Punta) da Fontana Sistina

Gias Vej (Punta) e Punta dell’Aggia dal Colle della Forchetta, anello per il rifugio Salvin

Monastero (Lago di) dal Colle della Forchetta

Bellavarda (Uja di) e Punta Marsé dal Colle della Forchetta

Rossa (Monte la) e Punta dell’Aggia dal Colle della Forchetta

Zanai (Alpe) da Vrù, anello per miniera Brunetta e Colle della Forchetta

Salvin (Rifugio) da Mecca, anello per il Colle della Forchetta

Servizi


Cantoira Albergo
Cantoira
Centro Ristorante
Cantoira
Nuovo Look Ristorante
Cantoira
Progresso Bar
Cantoira
Degli Amici Ristorante
Cantoira
Dei passeggeri Ristorante
Ceres
Degli impianti Ristorante
Locana
La Volta Antica Ristorante
Mezzenile