
Dalla località Ru di Bionaz in Valpelline (1696 m.) si segue il sentiero numero 2 che in circa due ore porta al rifugio Crête Sèche (2410 m.). Dal rifugio si prosegue sempre seguendo il sentiero numero 2 e dopo circa un’ ora e un quarto si raggiunge il Colle di Crête Sèche a quota 2899 m. Si scende sul lato Svizzero seguendo i segnavia blu e bianchi e alla base del colle si obliqua sinistra in direzione dell’ evidente seracco del ghiacciao di Crête Sèche (circa 20 minuti dal colle). Questo luogo è ideale per chi vuole allenarsi o provare per la prima volta la salita su ghiaccio in piolet traction. Il seracco non è molto alto (circa 8-10 m ) ma permette di salirlo comodamente sulla destra per installare una sosta con viti da ghiaccio sul punto prescelto per la salita e poi divertirsi in totale sicurezza.Il seracco presenta sulla sua sinistra anche un tetto in uscita per chi vuole allenarsi in modo serio!! per informazioni potete rivolgervi a Daniele il gestore del rifugio Crête Sèche.
- Cartografia:
- l' escursionista editore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chardoney (Becca) Cresta NO

Cervo (Monte) Via Normale per la Cresta N/NE

Berrio (Monte) Cresta N/NE

Berlon (Mont) da Ruz

Invergnaou (Becca d’) da Bionaz per il Col du Mont Echeut e la Cresta Ovest

Luseney (Becca di) – Becca d’Arbiere traversata Nord-Sud da La Ferrera

Faudery (Becca di ) da Ruz per il ghiacciaio dell’Aroletta e la Cresta Nord

Jean Charrey (Punta) – Vogue

Cervo (Monte) Canale SO e Cresta S

Tsa (Tour de la) Parete SE
