Dal cartello di divieto posto a quota 1360 si prosegue la strada che sale al rifugio Fioretti posto a 1500 m di altezza.
Di qua si prosegue nel Vallone principale risalendo o per strada o lungo il Fondovalle fino allo Stazzo delle solagne m 1680.
Si lascia sulla sinistra la salita verso la sella del Monte Corvo e il monte omonimo e si risalgono i pendii di destra avendo sullo sfondo a destra la cresta rocciosa che collega il monte Camarda con le MalecosteSi risale il Vallone per circa 200 metri di dislivello e quindi si Svolta a sinistra verso sud al di sotto del bastione roccioso.
Attenzione al rischio di valanghe se i pendii sono carichi. in tal caso risalire la valle sul suo lato orografico destro.Arrivati circa quota 2150 termina la parte sciistica.Si volge a questo punto a ovest e si risalgono i ripidi pendii ora su neve o roccia, necessari piccozza e ramponi (F) sino a raggiungere la cresta delle Malecoste a quota 2285
- Cartografia:
- Carta Cai gran sasso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Corvo (Monte) Conca Capovelle

Corvo (Monte)dalla valle del Chiarino

Pietra liscia – anticima di Monte S. Francosulla cresta w
Corvo (Monte)Discesa diretta dalla Vetta per il versante Sud

Camarda (Pizzo di) Canali NE

Malecoste (Cima delle) Tour delle Malecoste

Ienca (Monte) dalla Val Chiarino per il canale Raffaella

Ienca (Monte) per canale di Pietra Cavalli

Camarda (Pizzo di) Versante Sud

Mezzo (Monte di) da Alvi
