
Prestando attenzione alla cartellonistica ai vari bivi si giunge al piccolo parcheggio di Fey Dessus dove si deve lasciare l’auto in quanto il successivo tratto è vietato al traffico e chiuso da una sbarra.
Dal parcheggio si prosegue su asfalto fino a Pra m.1360 circa, dove comincia la mulattiera e il portage.
Si sale la prima parte dentro una stretta gola con tantissimi gradoni e scalinate per sbucare poi al pianoro dell’A.Pian m.1760 circa (fontana); si continua diritti e giunti all’A.Repian m.2140 circa prestare attenzione a non seguire il sentiero di dx (conduce a un’alpeggio) ma bensì continuare sempre diritto.
Si affronta un bel traverso che porta in cresta e con percorso panoramico si raggiunge il Bivacco Monte Crabun posto sotto la cima: ancora un breve tratto di sentiero e si tocca la bella vetta con splendido panorama sulle cime circostanti.
Discesa:
La prima parte dalla vetta fino alla fine della cresta presenta difficoltà estreme con pendenze importanti,gradoni e passaggi molto stretti dove un sapiente uso di Nose e spostamento della bici fa la differenza sulla ciclabilità (S5 in alto,poi S4 continuo).
Dal traversone fino al pianoro dell’A.Pian le difficoltà calano ma non di molto (in prevalenza S4 con alcuni tratti S3); da questo punto cominciano le scalinate e i gradoni praticamente continui fino a sotto, S3 con diversi tratti S4.
Giunti al torrentello e alla successiva breve risalita finalmente si può tirare un po’ il fiato e godersi la discesa (S2 con gradoni/scalinate di S3 molto impegnative) fino a Pra; si scende al sottostante paese di Pesse e in centro prendere a sx il sentiero col cartello “Pianta Monumentale” che permette di evitare un tratto di asfalto.Giunti sulla strada la si percorre per alcune decine di metri per poi abbandonarla nuovamente e riprendere la continuazione del bel sentiero lastricato e scalinato che porta al tornante sotto al parcheggio (S2 max). Una breve risalita ci riporta alla macchina.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Giassit (Col) da Pian Mattet

Via Francigena Tappa PI1: da Pont Saint Martin – Ivrea
Vargno (Lago) da Lillianes

Cressa (Punta) da Ivery, giro

Prial (Mont de) da Fontainemore

Pian Spergiurati (Colle di) da Quincinetto, giro

Mirolo (Alpe) da Quincinetto
Gugliasco (Alpe) da Quincinetto per Scalaro
Champorcher (Finestra di) da Hone, traversata Champorcher – Cogne

Valnera (Alpe) da Trovinasse, giro
Servizi


Comola bykafe Bar
Donnas
La guja Bar
Donnas
Tripoli Albergo
Settimo Vittone
Forte di Machaby Rifugio
Arnad
Lo dzerby Ristorante
Arnad
Le Moineau B&B
Bard
5inchetr3eut (ex La Quiete) Ristorante
Quincinetto
Auberge de la Gare Albergo
Hone