
Il colle è già ben riconoscibile dalla bassa valle per la presenza di numerosi ripetitori.
Da Hone si seguono le indicazioni per Champorcher, e si risale la strada regionale n.2, con le prime rampe già significative all’8% che poi lasciano spazio a terreno più dolce alternato a strappetti. Raggiunto Pontbozet dopo 7 km di salita, si piega a destra (indicazioni per Biel e Courtil), dove la prima rampa fa subito capire che la storia è cambiata. Superata le pendenze si attenuano all’8-9%m superata una baita si respira con un breve falsopiano, prima di riprendere ora con pendenze al 12% fino a raggiungere il piccolo borgo di Biel (fontana) 1088 m. La salita prosegue via via sempre più ripida con pendenza media del 12% e punte fino al 15%. Si supera Courtil 1237 m, dove la strada (che diventa privata) si restringe e sempre in forte pendenza fino a toccare Pian Fiou (bel pianoro costellato di baite) ormai in vista del colle. Si affrontano gli ultimi durissimi 500 m di salita, con l’ultimo tratto di asfalto molto rovinato (100 m lineari). Il colle purtroppo non è un posto particolarmente affascinante a causa della quantità immane di ripetitori e tralicci vari.
Discesa obbligata dal percorso di salita fino a Pontbozet, dove si può decidere se allungare salendo fino a Champorcher (altri 9 km di salita).
- Cartografia:
- igc bassa val d'aosta
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Breuil-Cervinia da Verres per la Valtournenche

Joux (Col de) da Verres, giro per Saint Vincent , Col Tzecore, Brusson

Scalaro (Frazione) da Quincinetto

Veulla (Frazione) da Champdepraz

Pian dei Muli (Colle) da Brosso

Piccolo Anfiteatro Morenico da Ivrea, giro

Viverone (Lago di) da Ivrea per Mazzè

Brosso da Ivrea, giro per Vistrorio e Lessolo

Viverone (Lago di) da Ivrea, giro per Cossano

Candia (Lago di) da Ivrea, giro per Mercenasco e Caravino
