Da dove si parcheggia scendere un tratto di strada, e imboccare sulla dx, la pista pastorale con cartello di senso unico. In realtà un divieto d’accesso per non residenti, ed è chiaramente specificato con scritta a margine “sauf rivierans”. Risalire per intero il selvaggio vallon de Couleau fino al termine della pastorale 1532 m. Scendere a reperire la passerella che consente di guadagnare l’opposta sponda che va risalita (ometti) su sentiero ripido fino a lambire la poderale che corre sul versante opposto e, che ben presto si tramuta in sentiero di nuovo. All’inizio paline gialle, indicano il percorso da seguire a mezza costa per il Vallon de Mean. All’inizio stretto e incassato (punto dove solitamente si trova il limite inferiore della neve, ca q.1950). Poi si apre a ventaglio. Rimanendo al centro del Vallone, puntare a nord- ovest, dove al fondo si nota la meta che chiude l’anfiteatro superiore del vallone poc’anzi citato. Portarsi alla base del ripido pendio finale. 200 m a 40°,150° il primo tratto, a 35°. E’ possibile guadagnare una sella alla base della dorsale est della montagna, e poi per la dorsale stessa (anche qui tratti a 40° verso la fine) in breve si arriva alla vetta.
- Cartografia:
- IGN 1:25.000 Orcieres-Merlette 3437 ET
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fouran (Téte de) da Réotier

Vautisse (Tète de) da Le Ponteil

Tramouillon (Col) da le Ponteil

Razis (Pointe de) da Risoul

Prenetz (Crete des) da Champcella
Chante-Perdrix (Tete de) da le Pineès per i valloni di Rabious e della Ribiére

Moussiére (Col de) e la Platte da Villard

Mouissière (Sommet de) da le Villard

Hivernet (Tete de l’) da les Gerards per la Comba di Clos Jaunier e la cresta Est

Cabane (Tête de La) da Muandes, cresta nord
