
Note
Storico
50m
50m
50m
50m
100m
100m
100m
350m
Via bellina, su roccia bella, spittatura a tratti lunga e qualche passo un po' duro.
In alcuni tratti un po' esposta.
Alcuni tiri sono veramente belli, come il secondo 6a (Molto sopravvalutato) e l'ultimo tiro di 6a+.
Attenzione ai passi che portano alla penultima sosta dopo il traverso facile, prima di raggiungere la catena vi sono circa 6 metri che anche se più semplici di quanto possano apparire visti da sotto, a causa della mancanza di protezioni richiedono un po' di attenzione e sangue freddo, il volo sarebbe molto pericoloso.
Purtroppo i tiri di 3 spezzano molto la continuità della via.
Avvicinamento
In alcuni tratti un po' esposta.
Alcuni tiri sono veramente belli, come il secondo 6a (Molto sopravvalutato) e l'ultimo tiro di 6a+.
Attenzione ai passi che portano alla penultima sosta dopo il traverso facile, prima di raggiungere la catena vi sono circa 6 metri che anche se più semplici di quanto possano apparire visti da sotto, a causa della mancanza di protezioni richiedono un po' di attenzione e sangue freddo, il volo sarebbe molto pericoloso.
Purtroppo i tiri di 3 spezzano molto la continuità della via.
Da Donnas lasciare la statale e salare a Albard di Bard.
Dal parcheggio di Albard di Bard prendere il sentiero a sinistra fronte montagna e delimitato nel primo tratto da un muretto a secco. Scendere il sentiero inoltrandosi nel bosco di castagni, dopo 5 minuti si intravede sulla sx il forte di Bard e la valle, si scende ancora attraversando un ruscello e in 15 minuti si raggiunge la bastionata in parte nascosta dal bosco e da dove parte la via.
Descrizione
Dal parcheggio di Albard di Bard prendere il sentiero a sinistra fronte montagna e delimitato nel primo tratto da un muretto a secco. Scendere il sentiero inoltrandosi nel bosco di castagni, dopo 5 minuti si intravede sulla sx il forte di Bard e la valle, si scende ancora attraversando un ruscello e in 15 minuti si raggiunge la bastionata in parte nascosta dal bosco e da dove parte la via.
- 1 – 4c
- 2 – 4c (Primi passi un po’ scivolosi, ma facili) Tiro un po’ esposto
- 3 – 6a (Un po’ duretto soprattutto a metà e con spittatura sportiva)
- 4 – 3
- 5 – 6a (Forse ben più facile che 6a, ma molto bello)
- 6 – 3
- 7 – 3
- 8 – 4a (Attenzione all’ultimo muretto)
- 9 – 6a+ (Tiro molto bello)
Aperta da Tito Sacchet e Michele Fardo, dal basso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
04/10/2022 AO, Bard 5c, 5c obbl. Sud-Est
Albard, Coudrey (Monte) – Olimpic Spirit

26/11/2022 AO, Bard 6a, 5a obbl. Nord
Albard, Coudrey (Monte) – Doctor Jimmy

13/01/2023 AO, Bard 6a, 5b obbl. Sud
Albard, Coudrey (Monte) – Dottor Jimmy, variante Luna

21/05/2022 AO, Bard 6a, 5c obbl. Ovest
Albard, Coudrey (Monte) – I Love You Silvye

25/02/2023 AO, Bard 5a, 4 obbl. Sud
Albard, Coudrey (Monte) – Gatto-Nando

19/11/2022 AO, Bard 6a+, 5c obbl. Sud-Ovest
Albard, Coudrey (Monte) – Via le Dita dal Naso

14/01/2023 AO, Bard 5c, 5c obbl., a0 Sud-Ovest
Albard, Coudrey (Monte) – Table de Roc

22/09/2012 AO, Bard 6b+, 6a+ obbl. Ovest
Albard, Coudrey (Monte) – AEG
300m
01/12/2018 AO, Bard 6b, 5c obbl. Sud-Ovest
Albard, Coudrey (Monte) – Via le Dita dal Naso, variante Mau Mau

11/10/2022 AO, Bard 5c, 5b obbl. Ovest
Bard – Moai
350m