
Note
Storico
550m
550m
600m
600m
600m
650m
650m
700m
750m
750m
1.1Km
1.1Km
1.1Km
1.2Km
1.4Km
1.6Km
1.8Km
2Km
2Km
2.6Km
La via che descrivo è la concatenazione dei tiri più facili delle due vie: i primi due di Alverman e il resto di AEG.
Via protetta da vecchi fix da 8 molto arruginiti, qualcuno un pò ammaccato, posizionati abbastanza lunghi.
Belli i primi due tiri poi le placche si fanno abbattute e un pò sporche. Veramente cattivo l'ultimo tiro.
Avvicinamento
Via protetta da vecchi fix da 8 molto arruginiti, qualcuno un pò ammaccato, posizionati abbastanza lunghi.
Belli i primi due tiri poi le placche si fanno abbattute e un pò sporche. Veramente cattivo l'ultimo tiro.
si parcheggia l'auto sulla s.s. 26 subito dopo il cartello stradale che segna il confine tra i comuni di Bard e Arnad, vicino a una piccola cava.
E' lo stesso posto da cui si parte per il Cubo e per il percorso boulder. Di qui si imbocca la vecchia mulattiera che collegava Bard con la fraz. Machaby.
Si seguono i tornanti per circa 20 min fino ad un ometto prima di una grossa frana (ignorare una freccia blu che si incontra prima).
Attraversare la frana e salire per vaga traccia in mezzo ai rovi puntando all'attacco della via che ormai si intuisce tra gli alberi (tratto breve ma molto antipatico).
Sulla dx sul pilastro parte Magico Alverman, sulla sin sulla placca parte AEG
Descrizione
E' lo stesso posto da cui si parte per il Cubo e per il percorso boulder. Di qui si imbocca la vecchia mulattiera che collegava Bard con la fraz. Machaby.
Si seguono i tornanti per circa 20 min fino ad un ometto prima di una grossa frana (ignorare una freccia blu che si incontra prima).
Attraversare la frana e salire per vaga traccia in mezzo ai rovi puntando all'attacco della via che ormai si intuisce tra gli alberi (tratto breve ma molto antipatico).
Sulla dx sul pilastro parte Magico Alverman, sulla sin sulla placca parte AEG
- L1 5+
- L2 5+ (di qui a sin si seguono gli spit di AEG)
- L3 4+
- L4 5-
- L5 2
- L6 5
- L7 4+
- L8 5
- L9 6a+
DISCESA:
doppie rigorosmante da 50 metri, 3 sulla via e 3 alla sua destra (faccia a valle), ottimamente attrezzate.
Aperte da Tito Sacchet e Michele Fardo
- Bibliografia:
- Arrampicare a Bard Fardo-Sacchet
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
19/11/2022 AO, Bard 6a+, 5c obbl. Sud-Ovest
Albard, Coudrey (Monte) – Via le Dita dal Naso

21/05/2022 AO, Bard 6a, 5c obbl. Ovest
Albard, Coudrey (Monte) – I Love You Silvye

13/01/2023 AO, Bard 6a, 5b obbl. Sud
Albard, Coudrey (Monte) – Dottor Jimmy, variante Luna

26/11/2022 AO, Bard 6a, 5a obbl. Nord
Albard, Coudrey (Monte) – Doctor Jimmy

28/12/2019 AO, Bard 6a+, 5c obbl. Sud
Albard, Coudrey (Monte) – T.Rex

04/10/2022 AO, Bard 5c, 5c obbl. Sud-Est
Albard, Coudrey (Monte) – Olimpic Spirit

25/02/2023 AO, Bard 5a, 4 obbl. Sud
Albard, Coudrey (Monte) – Gatto-Nando

14/01/2023 AO, Bard 5c, 5c obbl., a0 Sud-Ovest
Albard, Coudrey (Monte) – Table de Roc

14/11/2021 AO, Arnad 7a+, 6b obbl. Sud
Lomasti (Pilastro) – Vertigine

19/03/2023 AO, Bard 5b, 4 obbl. Sud-Ovest
Albard, Coudrey (Monte) – Alex

Servizi


Auberge de la Gare Albergo
Hone
Lo dzerby Ristorante
Arnad
Forte di Machaby Rifugio
Arnad
Antichi sapori Ristorante
Hone
Saint Roch Ristorante
Hône
L’Arcaden Ristorante
Arnad
Le Moineau B&B
Bard
Maison de Noé B&B
Arnad