
Dalle prese ENEL,superato il torrente,si segue la forestale nel bosco.A q. 1100 si arriva in località Piana Grande.Si continua per sentiero e a q.1400 circa si fuoriesce dal bosco e ci si trova all’inizio del Brecciarone. Si raggiunge la piatta valle del Venacquaro a q.1800 circa.Da lì a dx direzione Sud-Ovest per risalire la ripida Conca Capovelle fino alla cresta delle Renare (q.2480).Si sale poi lungo la cresta Est del Corvo lungo la via normale (sentiero 1C),per un breve tratto senza sci, per poi riutilizzarli più in alto fino in vetta (q.2623).
Discesa dalla vetta lungo la cresta Nord-Est del Malecupo (con alcuni tratti molto stretti e molto ripidi su entrambi i versanti) fino a raggiungere una sella a q.2181 circa.Da qui a dx direzione est per un largo e sostenuto canale,che occorre lasciare a q. 1600 circa,per trasferirsi a sx in un canalino parallelo (canale di Fonte Gelata).Tramite questo ed il canale di Fonte Gelata si raggiunge infine il Brecciarone,ritrovando la via di salita.
- Cartografia:
- Carta Gran Sasso CAI AQ
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Intermesoli (Pizzo di), cima Nord canale a sud del Brecciarone

Corvo (Monte) Fosso del Monte

Corvo (Monte) dal Colle Abetone per il Vallone Crivellaro

Intermesoli (Pizzo di) da Prati di Tivo per la Sella dei Grilli e la Conca del Sambuco

Duca degli Abruzzi (Rifugio) da Prati di Tivo per la Valle Maone

Corni (Sella dei) da Prati di Tivo per il Vallone dei Ginepri

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) traversata Prati di Tivo, Calderone, Sella Brecciaio, Monte Aquila

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) da Prati di Tivo

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Orientale) da Arapietra

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) Discesa per il Calderone ed il Vallone dei Ginepri

Servizi
