
1. giorno:
dall’alpe Cheggio 1497, seguire il sentiero C.27 fino al rifugio Andolla. Difficoltà: E, ~600 m, 2.30 ore.
2. giorno:
dal rifugio seguire i segnavia (percorso GTA fino al Lago di Camposecco) che passando sotto il bivacco Città di Varese (q. 2450~), porta al passo delle Coronette 2697. Attenzione, i segnavia, nell’attraversamento dei resti del ghiacciaio del Bottarello (q.2500~), sono di difficile individuazione, è comunque importante trovare il punto (q. 2550~) sulla morena destra da dove inizia il traverso che porta al passo (vedi foto allegata).
Da detto punto i segnavia sono di nuovo facilmente visibili.
Dal passo, per scendere sul Lago di Camposecco 2325, si percorre un ripido canalino di ~100 m, assicurato con catene per ~70 m. Dal Lago di Camposecco seguire il sentiero (C.34) fino a raggiungere la strada Antrona Piana-Antrona Lago a q. 1090~ ( o il Lago di Campliccioli 1352, vedi note).
Diff. E, EE (dal bivio Bivacco Città di Varese al lago di Camposecco), salita ~700 m totali, ¯ discesa ~1700 m totali, ~8 ore totali.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Montalto (Pizzo), Monte della Preja, Cime del Rosso da Cheggio

Pianei (Bocchetta) da Cheggio per il Passo Castello, Passo della Pre
Preja (Passo della) dal Lago dei Cavalli, anello per Bocchetta Piane e Passo del Ross

Montalto (Pizzo) e Pizzo Fornalino da Alpe Cheggio, anello

Cavallo di Ro da Alpe Cheggio

Dora (Cima) e quota 2485 m da Cheggio

Cavallo di Ro e alpi Cumper, Cama, Campo da Cheggio

Andolla, Busin, Preia, Castello, Pianei (Passi) da Alpe Cheggio, anello

Montalto (Pizzo) da Cheggio per i Laghi Pianei e la Cresta Nord

Andolla (Rifugio) dal Lago dei Cavalli, anello per la Valle Loranco
