
Da Sori si segue il segnavia due tratti verticali rossi che ufficialmente parte dalla stazione ferroviaria e conduce alle Case Cornua (mt.622) transitando per S.Apollinare, S.Uberto e la Cappelletta degli Alpini; poco prima di quest’ultima una deviazione sulla destra (piccolo triangolo rosso per terra a quota 617) conduce in una decina di minuti sulla panoramica cima del M.Cornua (m.689); dalla Cappelletta degli Alpini percorrendo per circa 2 km. verso ponente la Sp.67 (attenzione strada piuttosto trafficata, tenersi ai lati della carreggiata!) si transita alle Case Cornua e si sale alle Case Becco (m.727, punto più elevato dell’itinerario); qui giunti , si segue (inizio subito a sinistra della Cappelletta) il segnavia tre pallini rossi (indicazione iniziale, un poco troppo severa, “tratto esposto”) che scende prima a Canepa e poi a Lago; continuando la discesa si torna infine a Sori percorrendo, lungo l’antica Via Giordani, la sponda destra orografica del torrente che affianca la strada asfaltata
- Cartografia:
- F.I.E
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Uccellatore (Monte) da Sori, anello

Santa Croce (Monte) da Bogliasco

Santa Croce (Monte) da Pieve Ligure

Cordona (Monte) da Bogliasco, anello per Sessarego, Cordona, S.Bernardo

Orsena (Monte) da Recco, anello per il Santuario di Monte Caravaggio

Manico del Lume (Monte) da Recco, traversata a Rapallo

Nervi-Sant’Ilario, anello

Costa Lione, Cima dei Runchi, Monte di Traso, Croce dei Fo, traversata da Cisiano
Rotondo, Possuolo, Pram, Uccellato (Monti) da Cisiano, anello

San Fruttuoso (Abbazia di) da Camogli, traversata Portofino – Santa Margherita Ligure

Servizi
