
L1: Risalire l’evidente diedro- canale e sostare alla fine (4, 30m)
L2: Proseguire nel diedro sovrastante e superare uno strapiombo per poi continuare fino in sosta (5a, 40m)
L3: continuare in verticale, arrampicando sia in fessura sia su facile placca fino ad arrivare in prossimità degli strapiombi superiori (4, 40m)
L4: salire per una ventina di metri fino ad incontrare un chiodo e successivamente iniziare a traversare decisamente verso dx (diversi chiodi presenti),4 40m;
L5: risalire un facile canale fino a raggiungere la cengia alla base del monolito; eventuale sosta su friend o spuntoni (2 e 3,40m)
DISCESA: una volta guadagnata la grande cengia, attraversarla verso sx fino alla fine e da qui scendere per un poco evidente sentiero seguendo alcuni ometti fino alla pietraia (tratti di 3); in alternativa nel canale a dx scendendo (all’altezza di una grande cengia erbosa) si trovano degli ancoraggi e con due doppie si guadagna il fondo.
- Bibliografia:
- Gran Sasso (vie classiche, moderne e d'avventura)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Sasso, Corno Piccolo 2a spalla – Sua Mollosa Grossezza

Gran Sasso, Corno Piccolo 2a spalla – Via Marsilii-Sivitilli

Gran Sasso, Corno Piccolo 2a spalla – Aquilotti 74

Gran Sasso, Corno Piccolo 2a spalla – Aquilotti 75

Gran Sasso, Corno Piccolo 1a spalla – Icosaedro

Gran Sasso, Corno Piccolo 2a spalla – Splendido Splendente

Gran Sasso, Corno Piccolo 1a spalla – Via Federici-Antonelli

Gran Sasso, Corno Piccolo 2a spalla – Vecchiaccio

Gran Sasso, Corno Piccolo Parete Est – Spigolo a destra della Crepa

Gran Sasso, Corno Piccolo 2a spalla – Spetacchio Cosmico + Sorseggiando una China

Servizi
