
Note
100m
100m
100m
150m
150m
150m
150m
150m
200m
250m
9.3Km
Via interessante di stampo classico, abbastanza logica.
Le soste sono attrezzate anche se non perfettamente.
Una via non difficile, storica e sicuramente consigliabile.
DATI TECNICI
• Aperta da Lino D'Angelo, Enrico De Luca e Dario Nibid, 1 settembre 1974
• Prima ripetizione: Fabrizio Antonioli e Paolo Caruso, 1 luglio 1977
• Prima solitaria: Pierluigi Bini, giugno 1978
• Materiale necessario: normale dotazione alpinistica
AVVICINAMENTO E ATTACCO
Dall'arrivo della funivia si prende il sentiero Ventricini e lo si lascia quando questo giunge attraversa il vallone proprio sotto la Spalla.
L'attacco è dietro la grossa lama staccata alla base della perete.
A Prati di Tivo, presso il Bar-Tavola Calda "Gran Baita" si trovano le integrazioni alla Guida CAI-TCI, con tantissimi itinerari aperti dopo quella pubblicazione (tra cui anche "Sua Mollosa Grossezza")
Avvicinamento
Le soste sono attrezzate anche se non perfettamente.
Una via non difficile, storica e sicuramente consigliabile.
DATI TECNICI
• Aperta da Lino D'Angelo, Enrico De Luca e Dario Nibid, 1 settembre 1974
• Prima ripetizione: Fabrizio Antonioli e Paolo Caruso, 1 luglio 1977
• Prima solitaria: Pierluigi Bini, giugno 1978
• Materiale necessario: normale dotazione alpinistica
AVVICINAMENTO E ATTACCO
Dall'arrivo della funivia si prende il sentiero Ventricini e lo si lascia quando questo giunge attraversa il vallone proprio sotto la Spalla.
L'attacco è dietro la grossa lama staccata alla base della perete.
A Prati di Tivo, presso il Bar-Tavola Calda "Gran Baita" si trovano le integrazioni alla Guida CAI-TCI, con tantissimi itinerari aperti dopo quella pubblicazione (tra cui anche "Sua Mollosa Grossezza")
.
Descrizione
Si attacca proprio dietro al masso staccato (non si può sbagliare).
- Vicino alla parete, si sale più o meno dritti (una cless. e uno spit vecchio, V) a prendere una fessurina (V) che ci porta dentro una sorta di canalino/rampetta; dove questo diviene fessura c’è la sosta (45 m c.; attualmente 2ch+ sasso incastrato nella fessura a dx).
- Si prosegue a dx per la caratteristica fessura a “Z” (attenzione: probabilmente non conviene stare troppo dentro, meglio più esterni)(IV+), dove piega a sx si lascia, amdando a scavalcare una “costola” e per placchetta (IV+) si entra in una altro canaletto facile, al cui termine si può sfruttare la sosta spittata di una vicina via moderna (40m c.).
- Si monta sul pilastrino che ci sovrasta e poi seguindo i punti di debolezza sulla sommità dell’avancorpo.
- A questo punto si esce per la via Morandi-Consiglio, mentre originariamente forse coincideva con la via delle Due Generazioni.
Discesa: In doppia sulla via oppure a piedi nel canale Bonacossa
- Bibliografia:
- Guida Monti d'Italia CAI-TCI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
06/08/2013 TE, Pietracamela 6b, 6a obbl. Ovest
Gran Sasso, Corno Piccolo 2a spalla – Splendido Splendente

26/09/2021 TE, Pietracamela 6a+, 5a obbl. Nord
Gran Sasso, Corno Piccolo 2a spalla – Sua Mollosa Grossezza

25/09/2021 TE, Pietracamela 5a, 4 obbl. Est
Gran Sasso, Corno Piccolo – Mirka

20/08/2022 TE, Pietracamela 4, 4 obbl. Varie
Gran Sasso, Corno Piccolo 2a spalla – Via Marsilii-Sivitilli

06/08/2021 TE, Pietracamela 6a, 5b obbl. Varie
Gran Sasso, Corno Piccolo 2a spalla – Aquilotti 75

11/07/2004 TE, Pietracamela 5a, 4 obbl. Sud
Gran Sasso, Corno Piccolo 1a spalla – Via Federici-Antonelli

24/07/2021 TE, Pietracamela 6a, 5b obbl. Sud-Ovest
Gran Sasso, Corno Piccolo 2a spalla – Vecchiaccio

12/08/2014 TE, Pietracamela 6b, 6a+ obbl. Nord
Gran Sasso, Corno Piccolo 1a spalla – Icosaedro

16/08/2010 TE, Pietracamela 5c, 4 obbl. Est
Gran Sasso, Corno Piccolo Parete Est – Spigolo a destra della Crepa

24/06/2007 TE, Pietracamela 6a, 4 obbl. Est
Gran Sasso, Corno Piccolo Parete Est – Voci di Terra Lntana

Servizi
