Salita dall’Arapietra.Passo Scalette.Vallone delle Cornacchie.Rifugio Franchetti.Morena del Calderone.Ghiacciaio del Calderone.Dal Calderone seguire più o meno l’itinerario 3C che raggiunge una sella sulla cresta Nord della vetta Orientale e seguire la Cresta fino in vetta. Si risale così dal Calderone un canale che aumenta sempre più la pendenza passando da 40°,ai 45° e ai 50° all’uscita.Si risale una cresta affilata,la cresta Nord della Vetta Orientale (in particolare in un punto di una decina di metri dove precipita verticalmente ad Ovest sul Calderone e ad Est sul Paretone).Si supera la difficoltà e si raggiunge la vetta. Discesa sci ai piedi da brivido lungo la cresta e molto impegnativa,ma più tranquilla nel canale sul Calderone.
- Cartografia:
- Carta 1:25000 Gran Sasso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) Discesa per il Calderone ed il Vallone dei Ginepri

Corni (Sella dei) da Prati di Tivo per il Vallone dei Ginepri

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) traversata Prati di Tivo, Calderone, Sella Brecciaio, Monte Aquila

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) da Prati di Tivo

Duca degli Abruzzi (Rifugio) da Prati di Tivo per la Valle Maone

Intermesoli (Pizzo di) da Prati di Tivo per la Sella dei Grilli e la Conca del Sambuco

Intermesoli (Pizzo di), cima Nord canale a sud del Brecciarone

Corvo (Monte) salita Conca Capovelle;discesa Cresta Nord-Est Malecupo

Cefalone (Pizzo) – Intermesoli (Pizzo di) Anello da Campo Imperatore

Sassone (il) da Campo Imperatore, traversata ai Prati di Tivo
