
A fine stagione si arriva in auto ad un tornante a q.1900 o addirittura al piazzale dell'Albergo.
Con medie condizioni di neve in circa 40-60 minuti si è alla Sella
di Monte Aquila (sentiero estivo); in alternativa si può salire verso il rif. Duca degli Abruzzi e arrivare alla Sella per percorso di cresta.
Dalla Sella di Monte Aquila proseguire sulle tracce del sentiero estivo fino alla Sella del Corno Grande e quindi superare il
Sassone (2550) fino ad arrivare all’attacco della Direttissima.
Da questo punto scendere una breve rampa sulla dx e traversare in direzione della grande cresta rocciosa che si ha di fronte,lo Spigolo S-S-E.
Si traversa per circa 200 metri fino all’evidente
canale Moriggia-Acitelli.
Salirlo con pendenze intorno ai 40° per circa 100 metri, dove due massi formano formano una strozzatura spesso poco innevata e con ghiaccio.
Si prosegue con pendenza accentuata 45°-50° per circa 50 metri.Poi 40°-45° fino in vetta.
In discesa si può proseguire nella Valle dell’Inferno fino ad arrivare sotto la sella di Corno Grande, alla quale poi si dovrà risalire.
- Cartografia:
- Carta CAI Gruppo Gran Sasso
- Bibliografia:
- Mazzoleni:La Montagna Incantata ; Persio :Gruppo Gran Sasso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) Canale del Tempio

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) Direttissima da Campo Imperatore

Gran Sasso, Corno Piccolo Canale Sivitilli

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale), anticima Nord

Gran Sasso, Corno Piccolo Finestra Cresta Sud – Canale Bergonzini
Gran Sasso, Corno Piccolo – Via del Canalone

Malecoste (Cima delle) Il Nuovo Mattino

Ocre (Monte) Canalino di vetta (Direttissima)

Lupo (Dente del) anticima NE – Attenti al Lupo

Lupo (Dente del) Gravon Est

Servizi
