Molta prudenza e attenzione alle previsioni meteo in inverno!
Dal Rif. Cavone (indicazioni sul posto) si segue il sent. che aggira il lago Cavone e che risale il torrente. Giunti ad un bivio, si prosegue a destra (NE) risalendo in breve alla cresta Nord del Corno alle Scale, cui si perviene superata un’ampia forcella. Da qui si ha la visuale su tutto il percorso.
Si prosegue ora verso l’evidente croce di vetta, che si raggiunge in ca. mezz’ora.
Dalla vetta, si segue tutto il cronale che si sviluppa dapprima verso Ovest (fino al passo dello Strofinatoio) poi verso Nord, passando sotto il M. Cornaccio e quindi al Passo dei Tre Termini, per raggiungere in ca. 1 ora il Rif. Duca degli Abbruzzi.
Da qui in un’altra oretta si rientra al Rif. Cavone (complessivamente ca. 4 ore).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Corno alle Scale e Monte la Nuda da Segavecchia, anello per Cima alle Scale e Passo Cancellino
Trekking Appennino Tosco Emiliano Traversata da Fanano a Bosco di Corniglio

Maceglia e Mandromini da Osservatorio di Pian dei Termini
Gennaio (Monte) da Maresca

Cimone (Monte) e Corno alle Scale Traversata da Sestola per Libro Aperto

Cimone (Monte) dal Passo del Lupo
Cimone (Monte) dal Lago della Ninfa, anello per il Monte Cimoncino
Alpe Tre Potenze da Le Regine per la Val Sestaione

Cimone (Monte) da Bellagamba
