
Dall’Alpe Devero seguire le indicazioni per l’Alpe Sangiatto e la Bocchetta di Scarpia, poi si prosegue a sinistra (ovest geografico) per la dorsale fin sotto il salto terminale.
Da qui le soluzioni per arrivare alla vetta sono due: la più semplice per la salita è quella di seguire una traccia che taglia quasi orizzontalmente a destra il pendio per poi tagliare lo stesso pendio fino in cresta, a zigzig, senza nessuna traccia.
Diversamente si può continuare a seguire la traccia che arriva sul versante opposto (Ovest), il cui pendio è meno ripido. Arrivati sul versante Ovest brevemente si arriva in vetta.
Per la discesa ci sono 2 alternative: la prima, se si vuole tornare alla Bocchetta di Scarpia è quella di fare a ritroso il secondo itinerario di andata.
Diversamente si può percorrere il versante opposto da quello da cui si è giunti in direzione di una conca che poi raggiunge l’Alpe Corbernas per tracce.
A questo punto a sinistra su sentiero fino all’Alpe Sangiatto e poi al primo bivio a destra fino a Crampiolo dove si può tornare a Devero per vari sentieri (tempo complessivo 5 h 30′).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Combi e Lanza (Bivacco) da Alpe Devero

Scatta d’Orogna e Monte Cazzola da Alpe Devero, giro per Alpe Veglia (2 gg)

Scatta Minoia da Alpe Devero, anello per Lago Vannino e Bocchetta della Valle
Mittelberg (Passo) da Alpe Devero, anello

Crampiolo (Passo) e Passo della Rossa da Alpe Devero, anello

Rossa (Passo della) e Passo d’Arbola dall’Alpe Devero, anello per binn (2 gg)
Valle (Bocchetta della) da Alpe Devero, traversata Devero – Formazza

Sangiatto (Monte del) da Alpe Devero, anello per Bocchetta di Scarpia e Passo di Pojala

Tanzonia (Punta) da Alpe Devero, anello per Passo di Pojala e Bocchetta di Scarpia

Valdeserta (Punta di) da Alpe Devero, anello
