
Itinerario prevalentemente invernale o inizio primaverile. Utili sci o racchette per l'avvicinamento e il ritorno.
dal parcheggio prima di Chialvetta salire verso SO in direzione di Prato Ciorliero, superando i villaggi di Pratorotondo e Viviere, solitamente raggiungibili in auto in primavera. Poco prima di raggiungere il pianoro di Prato Ciorliero volgere a dx, prendere quota nel bosco e con un diagonale entrare nel vallone Roccetta (quello successivo al Vallone Enchiausa).
Dopo un tratto ripido nel bosco il vallone si addolcisce e si raggiunge la base dell’evidente conoide del Bric Content. Risalita la ripida conoide si entra nel sinuoso canale, lo si risale fino al suo termine, alla base di una paretina. Ci si sposta allora su una crestina alla sx e per roccette facili ma molto instabili si raggiunge la cresta E e per questa, con un ultimo tratto un po’ aereo, la vetta, contrassegnata da un segnale di pietre.
Discesa:
dalla ripida ma facile e larga cresta SO, che conduce al colletto innominato quota 2657, da dove, piegando a sud, con ripido pendio (30/35°) si torna al fondo del vallone Roccetta.
- Cartografia:
- IGC 1:25.000 n. 111
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Scaletta (Monte) Cresta SE

Cobre, cima Nord Canale Nord

Cobre, cima Nord Canale SE

Freid (Monte) canale E

Oserot (Monte) Canale NO

Oserot (Monte) Canale Nord dal Colle Oserot

Peroni (Rocca) Canale Ovest

Freid (Monte) e Cima Ciarbonetda Viviere, anello

Auto Vallonasso Diretta dal Colle d’Enchiausa

Oronaye (Monte) Cresta Est dalla Cima Dronero

Servizi


Rolando Ristorante
Acceglio
Chialvetta Rifugio
Acceglio
Della Gardetta Rifugio
Acceglio
La Barmo Ristorante
Acceglio
Viviere Rifugio
Acceglio
Le Marmotte Ristorante
Acceglio
Alpi Cozie Albergo
Acceglio
Londra Albergo
Acceglio