
Da Fonteil salire lungamente su sterrato all’interno del vallone Deche’.
Un 500mt ca prima delle alpi Seivaz prendere a salire all’interno della conca in direzione del canale sud est 40°-45° che si sale fino allo stretto intaglio di poco a est della Conge. Si supera il salto di una 15ina di metri (passo di III all’inizio) oppure piu’ facilmente aggirabile per canalino lato nord. Per cresta facile in breve si perviene alla quota massima della Conge 2954m. Si scende il tratto affilato di cresta (poche possibilita’ di proteggersi e disarrampicare comporta di fare estrema attenzione) in direzione ovest alla successiva cima dal profilo snello, la punta Henry, che si raggiunge rimanendo in cresta o in prossimita’ del filo non difficile ma esposto.
Cercando i tratti piu’ abbordabili a scendere da questa punta sempre con forte esposizione, si riprende il cammino sul filo superando un numero imprecisato di selle e sellette fino alla base della pala finale della Tzat dell’Etzena, che presenta un saltino breve III- nel primo terzo di salita alla punta poi facile fino in vetta.
La discesa si effettua evitando un salto sulla dx poi per una poco accennata comba ci si sposta tutto dx sotto il salto fino a toccare il colle di Fana, e senza percorso obbligato per sfasciumi costeggiando i Becchi di Fana alla base per pendii prima sfasciumosi poi erbosi, sempre costantemente ripidi si accede di nuovo alla comba Deche’ a riprendere la sterrata giu’ a Fonteil. Oppure in alternativa dal col di Fana all’opposto scendere il canale sud ovest scollinando al Col Cornet per il rientro a Fonteil via croce di Fana o riaccedere al vallone di salita a riprendere la sterrata per quel che resta a tornare al punto di partenza.
In entrambi i casi trattasi comunque di rientri per lunghi tratti privi di sentiero disagevoli di conseguenza molto faticosi.
- Cartografia:
-
IGC 1:50:000 Cervino e Monte Rosa
- Bibliografia:
-
GMI Alpi Pennine vol.II
Info utili dal sito montagnevalledaosta.com
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fana (Becchi di) Parete SO e Cresta S

Vessona (Denti di) traversata denti meridionale centrale e settentrionale

Pisonet (Monte) Cresta SE

Faroma (Mont) da Clemenceaud

Arbières (Becca des) Canale Est

Blancette (Monte) da Grand Brissogne per la Cresta Nord

Garzotto (Punta) Via Normale da Grand Brissogne

Grande Roise, Petite Roise e Gemelle Junod traversata dal Gran Brissogne

Seneva (Becca di) dal Col Peccoz, Cresta SO

Garzotto (Punta) e Grande Roise da Gran Brissogne, traversata per cresta

Servizi


Lou Tourbiillet B&B
Saint-Marcel
Maison Rosset Rifugio
Nus
La Maisonnette B&B
Nus
Saint Barthelemy Albergo
Verrayes
le laures Rifugio
Brissogne
Chez Gaillard B&B
Fenis
del Diavolo Ristorante
Saint-Marcel
Maison Tersiva B&B
Nus