
Seguire la carrozzabile che inizia dove termina la strada asfaltata che porta alla borgata Puy Chalvin, oltrepassare il villaggio Les Combes a 1853 m seguendo sempre la carrozzabile,
Oltrepassare il ponte a 1907 m, tenersi alla destra orografica della valle e contornare il caratteristico Roche Jaune salendo nel valloncello alla sua destra fino al col de Trancoulette 2293 m.
Da qui procedere a mezzacosta verso ovest sud ovest traversando verso il Rocher Bouchard verso il col de Vallouise a 2589 m.
Poco prima del colle piegare a destra salire a dx della cresta, costeggiandola sul lato orientale, poi piegare a sinistra e da qui per pendii più ripidi portarsi nell’ampia conca sommitale fino in cima.
Discesa per lo stesso itineario oppure seguendo la seguente variante, percorribile anche in salita, più ripida e con minor sviluppo (OS).
Dalla cima scendere puntando al colletto fra la Condamine e il Rocher Bouchard. Senza raggiungere il colletto, imboccare sulla dx un evidente pendio/canale piuttosto ripido che scende nella conca sottostante. Da questa proseguire verso est sud est a mezzacosta, trascurare un primo pendio sulla dx che scende nel vallone sottostante percorso in salita, per imboccarne un secondo più ampio. Per questa variante è necessaria neve sicura.
- Cartografia:
- IGN 1:25000 3536 OT
- Bibliografia:
- Aruga - Scialpinismo tra Piemonte e Francia - CDA
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Eychauda (Crète) da Puy Chalvin

Aquila (la Croix d’) da Puy Chalvin

Lauzières (Tete de la) o le Sablier da Sachas
Bois de Testasson (Cime du) da Villaret

Moutiere (Roche de la) da le Villaret
Peyre Eyraute (Pic de) da Rocher Baron per il Versante SO

Alpavin (Crete de l’) da Saint-Martin-de-Queyrières

Melezin (Cime du) da Villar-Saint-Pancrace
Brusas (Crete des) da Villar Saint Pancrace, giro della Foretes d’Ayes
Barres (Crete des) da Villar Saint Pancrace

Servizi
