Canale di circa 550 metri con pendenze continue per 300 metri tra 35° e 40° poi si raddrizza e si restringe con ultimi 200 metri a 45°.
Attrezzatura: piccozza, ramponi, casco.
Utili in inverno sci o racchette per l'avvicinamento.
Salita: dal colle du Lautaret seguire verso SO l’itinerario per il colle del Laurichard, passare sotto le omonime cascate e superare un vallone evidente quindi imboccare la prima conoide che subito si restringe a canale (questa prima sezione è aggirabile proseguendo verso ovest e poi facendo un gancio a sx). Salire nel canale fino dove le racchette lo consentono quindi calzare i ramponi. Il canale in alto si restringe e si impenna. Ad una biforcazione seguire il ramo di sx stretto e incassato. Sotto l’uscita non tenersi a sx verso il saldo di roccia della quota 3073, ma piegare a dx verso la breche 3060 m. Da qui seguire verso ovest la facile cresta di roccia instabile e ciotoli quasi orizzontale fino alla cima (traccia di sentiero sul lato meridionale con scarso innevamento), attenzione alle possibili cornici.
Discesa: seguire verso ovest la cresta di roccette e ciotoli fino all’uscita di un evidente canale (couloir intime), discenderlo (250 m a 40°) si ritorna così nel vallone di salita.
- Bibliografia:
- Constant - Ascensions en neige et mixte it. 288
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Combeynot (Roc Noir du) anticima 3072 m Parete-Couloir N/NE

Neige Cordier (Pic de) cresta N e traversata

Grande Ruine (la) giro della Grande Ruine per i Rifugi Pavè, Chatelleret, Planchard (4 gg) Col du Lautaret
Trois Evechés (Pic des) per il Vallon de Roche Noir e la cresta SO

PetitGalibier (le) Parete Sud e Cresta Est

Colombe (Tete) Me prend pas la tete ma colombe
Grand Galibier (le), cima Ovest dal Col du Galibier per il Couloir Termier

Grand Ruine (la), Pointe Brevoort Cresta Sud
