Si segue la Forestale.Si raggiungono i Piani della Croce a q.750 m. circa.Si trascurano due deviazioni a sx per alcune stalle.
Si continua raggiungendo la fonte dell’Oppio a q.850 m. circa.
Dopo poco,a q.844 m. si trova un bivio:si trascura la sterrata a dx verso uno stazzo (fonte),e si continua in forte salita a sx verso la regione Fossa dei Lupi.
Alla q.1040 m. in regione Cantagallo, nuovo bivio:si lascia a dx la sterrata per un altro stazzo (indicazioni per sorgente del Passo),e si continua a sx verso la Fonte della Montagna.
La forestale prosegue con tratti nel bosco alternati a bellissime e grandi radure sempre con esposizione Nord.
Si raggiunge la Fonte della Montagna a q. 1450 m. dove è anche una casetta in muratura.
Qui è un bivio:
1)si gira a sx e si prosegue con una forestale nel bosco con direzione N-E che raggiunge la cresta a q.1582 m. (Serra Tricagli).
2)Si continua per la pista principale (dx)arrivando ,dopo un tratto in fortissima ascesa, ad una grande piana a Q.1500 circa,dalla quale si apre la vista verso la Terratta ed i monti di Scanno.
Si attraversa la piana,si piega a dx e per tracce si raggiunge la sommità del Colle Ciambrone alla q. di 1556 m. (ometto in prossimità di un’antenna-ripetitore televisivo o telefonico).
Bel panorama verso Serra Rufigno (dove è un altissimo ripetitore televisivo-telefonico) e verso il Rognone.
Possibilità di continuare l’escursione verso queste due cime,con alcuni tratti di MTB a spalla.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mitra (Colle) da Sulmona

Pietrafitta (Monte) da Cocullo, giro del parco eolico

Pantaniello (Laghetto di) dalla Valle di Chiarano
Montagna Spaccata da Rocca Pia
Toppe Vurgo da Rocca Pia, giro

Pizzalto (Boschi di) da Cansano

Saliere (Piano) da Campo di Giove, giro

Forchetta (Valico della) da Campo di Giove, giro per le Piane e Piano Cerreto

Caramanico Terme, Pedemontana Morrone, Salle, giro
Gemmina (Valle) da Bussi sul Tirino
