
Materiale utile: la via è attrezzata a spit inox. Utili nut nel terzo tiro. Soste attrezzate con cordini.
Salire con facile arrampicata (II) in direzione della placca soprastante. La via attacca all'estrema destra.
L1: Salire direttamente la placca IV+ Obb max V+ ( 25mt 7 spit)
L2: Proseguire sulla verticale della S1 IV, un passo di V-. Uscita su cengia erbosa (25 mt 5 spit)
L3: Proseguire direttamente sullo spigolo (proteggibile con nut), fino a raggiungere un ampio ripiano sino al successivo risalto con sosta. III un passo di IV-( 55 mt alcuni spit nella parte alta)
L4: Salire direttamente il risalto e per successive facili roccette ragiungere la sosta alla base dell’ultimo risalto III (40 mt alcuni spit)
L5: Proseguire sul filo di cresta fino a raggiungere una sosta con catena II (50 mt alcuni spit)
Dalla catena per facili roccette e traccia di sentiero si raggiunge la croce di vetta.
Discesa: Per traccia sul versante Ovest si raggiunge la strada militare che riporta al masso del’apparizione.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lausa Bruna (Cima di) da Baraccone

Maladecia (Punta) Sperone SE della Torre

Gias dei Laghi (Testa) dal Baraccone per lo sperone NO di sinistra

Cairiliera (Testa) dal Baraccone per il Passo Cairiliera e la cresta SSO

Maladecia Via Normale dal Canalone SO

Maladecia (Punta) Parete SE, Via Gounand-Dufranc
Maladécia (Punta) anticima Sud, Canale S/SE – Via dei Ventenni (trovate l’intruso)

Maladecia (Punta) Creste S e SO

Colletto della Maladecia (Torrione Ovest) – Martina on the Rocks

Lausfer (Cima del) – Via del Ranocchio

Servizi


La locanda sul fiume Ristorante
Vinadio
Malinvern Rifugio
Vinadio
Chalet dell’Ischiator Albergo
Vinadio
Strepeis Ristorante
Vinadio
La Tana della Marmotta Ristorante
Vinadio
Occitana Albergo
Vinadio
Strepeis Albergo
Vinadio
Nebius Ristorante
Vinadio