
Da Larche seguire l’itinerario ad anello segnato da una tacca gialla per il Pas des Manzes denominato “Chemin des Vaches” , trascurare subito una diramazione per Malboisset ed al secondo bivio andare a destra verso il vallon de Rofre.
A quota 2350 circa si lascia a sinistra il vicinissimo Pas des Manze dal quale si scenderà e si prosegue sul fondo del vallone puntando all’ intaglio roccioso del Pas de David ben visibile sulla destra delle imponenti stratificazioni della tete du Coin de l’Ours.
Lo si raggiunge lungo un ripido pendio di erba e detriti e quindi , sul versante opposto, si attraversa una lastronata chiara di pochi metri (F) per portarsi alla base di un canale largo e poco marcato parallelo alla cresta con pendenze sempre molto sostenute da risalire senza percorso obbligato.
Superando alcuni brevi salti di roccia (F) si esce sulla lunga cresta della cima nel cui punto più elevato , a destra salendo, si trova un grande obelisco di pietre.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vallonasso (Monte) da Larche per il Colle Sautron e il Canale Est

Vallonasso (Monte) Canale NO e Cresta N/NE

Siguret (Tete de) e Tete de Cuguret da Certamussat, anello per il Vallon de la Duyere

Fer (Tete de) Cresta Parassac
Blanca (Rocca) o Roche Blanche da Saint Ours

Oubliée du Vallonet (Aiguille) – Via Boeuf – Lombard – Ricciardi

Eyssilloun (Tète de l’) e Tete des Adrechouns da Saint Ours per il Col de Mirandol

Meyna (Sommet de la) Via Normale da Saint Ours per il Versante Sud

Oronaye (Monte) Couloir SO alla Forcella della Cresta O/NO

Oronaye (Monte) Via Normale del Canale Sud di Sx (classico) e la Cresta Ovest
