
Entrati nel vallone di Fressinieres, si parcheggia in un piazzale con pannelli informativi turistici e ci si avvia per la strada sterrata sulla destra, poco prima del piazzale.
Dopo un centinaio di metri si prende a salire per un sentiero seguendo le indicazioni per Clot du Puy.
L’itinerario è comune a quello descritto per il Col de l’aiguille ma poi prosegue a sx fino sotto le rocce, attraversando suggestivi cunicoli e salendo in esposizione sotto dei bei torrioni con vista stupenda sulla valle della Durance.
Si arriva ad un pianoro in bella pineta, e seguendo sempre il sentiero si giunge al culmine, per poi scendere al Clot du Puy.
Si prende a sx (Retour Via Ferrata), seguendo il sentiero che passa a fianco di paretoni calcarei anche esposti, fino a giungere al bosco.
Si costeggia la parete fino a scendere gradualmente sulla traccia di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aiguille (Col de l’) da Pallon
Haut Mouriare (Pic du) da la Roche de Rame per il Lac de l’Ascension

Vautisse (Tète de) dalla Cabane de Tramouillon

Tetes (les) dal Vallon du Fournel, anello

Dormillouse (Tete de) e l’Etoile da les Viollins
Vautisse (Tète de) dalla Cabane de l’Alp

Neal (Col) da le Lauzet
Moutiere (Roche de la) da Oriol de Sainte Marguerite, anello per il Lac de l’Ascension
Puy (Tête du) da Sainte Marguerite

Saint Hippolyte (Chapelle de) da Saint Martin de Queyries

Servizi
