
da Guillestre raggiungere Chateau-Queyras e proseguire quindi nella Valle del Gui, superando Aiguilles prima di raggiungere Abriès.
Dal centro di Abriès percorrere la via crucis che porta a una piccola chiesetta ben visibile dal paese. Da qui risalire degli ampi pratoni fino a raggiungere i ruderi di Le Villard (1.858 m) e tagliano poi verso sinistra fino ad incrociare il tracciato di una sterrata che raggiunge la Bergerie des Salins (2.110 m). Da qui, con un tratto un po’ più ripido si esce dal bosco e si risale un ampio dossone che termina a quota 2.500 m circa e quindi si costeggia la lunga dorsale che termina sulla cresta in corrispondenza di un punto quotato 2.799 m. Si percorre la lunga cresta che da qui in poi si restringe e presenta alcuni brevi saliscendi prima di affrontare l’ultimo breve pendio che porta in cima.
Qualora la cresta non fosse in condizioni, a quota 2.700 m conviene tenersi sul fianco occidentale e con un lungo e ripido traverso raggiungere la base del pendio finale.
Discesa:
lungo l’itinerario di salita
- Cartografia:
- IGN 1:25.000 - 3637 OT - Mont Viso
- Bibliografia:
- Dal Monviso al Colle del Moncenisio - Barbiè / Campana - Blu Edizioni
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gardiole (Crete de) da le Roux

Jilly (Collette de) da la Roux
Eypiol (l’) da Le Roux
Charbonnel (Pic) da Le Roux per il versante SO

Segure (Pic) da Ristolas per il Pic de Maloqueste e il Pic de Chabriere

Aigle (Serre de l’) da Aiguilles
Lauze (Col de la) quota 2593 m da Aiguilles
Custassa (o Praroussin o Genebrea) da l’Echalp per il Colle della Croce

Sagnes Longues (Pointe des) da Pont de Lariane per il Vallon de Clausis
Traversier (Pic) dal Pont de Lariane

Servizi
