
Note
Storico
50m
100m
150m
150m
1.9Km
3.2Km
3.7Km
5.4Km
5.8Km
6.1Km
100m
150m
1.5Km
1.9Km
1.9Km
1.9Km
5Km
5Km
5Km
5.1Km
600 m 40°/45°
La Cima Clausi è il punto culminante della cresta che collega il Monte Terra Nera con la Merciantaira, spartiacque fra la Val Thures e la Valle di Cerveyrette. Essa è situata a breve distanza dalla Merciantaira ed è separata da questa dallo stretto intaglio del Passo di Terra Rossa.
questa parete è molto ampia presenta diverse possibilità di uscita, l'itinerario più logico ed estetico si svolge sulla sinistra della parete (salendo) ed esce su una selletta poco sotto la cresta sommitale.
Consigliabile a maggio/giugno quando si può raggiungere il ponte delle Grange Thuras inf. in auto (quota 1948) Da lì occorre proseguire lungo la carrozzabile di fondovalle che "sarebbe" chiusa al transito fino alla quota di 2150 circa.
Avvicinamento
La Cima Clausi è il punto culminante della cresta che collega il Monte Terra Nera con la Merciantaira, spartiacque fra la Val Thures e la Valle di Cerveyrette. Essa è situata a breve distanza dalla Merciantaira ed è separata da questa dallo stretto intaglio del Passo di Terra Rossa.
questa parete è molto ampia presenta diverse possibilità di uscita, l'itinerario più logico ed estetico si svolge sulla sinistra della parete (salendo) ed esce su una selletta poco sotto la cresta sommitale.
Consigliabile a maggio/giugno quando si può raggiungere il ponte delle Grange Thuras inf. in auto (quota 1948) Da lì occorre proseguire lungo la carrozzabile di fondovalle che "sarebbe" chiusa al transito fino alla quota di 2150 circa.
A seconda della stagione e dell'innevamento la strada della Val Thuras può essere chiusa a Thures (inverno) costringendo ad un lunghissimo avvicinamento, oppure transitabile fino a Ruilles oppure ancora oltre fino alle Grange Thuras Inferiori e Superiori (può essere necessario un fuoristrada).
Descrizione
La gita inizia da questo punto della valle dove dalla sinistra idrografica esce un evidente vallone generalmente occupato da una enorme valanga. Si risale la valanga sul fondo (direzione SW) o leggermente sulla destra idrografica fino ad una strozzatura che permette di guadagnare l’ampia conca racchiusa fra il Monte Terra Nera e la parete nord della Cima Clausi.
Da questo punto l’itinerario è evidente e diretto: si punta alla selletta sulla sinistra della cima e da questa in breve lungo la cresta si arriva in cima. La parete presenta 600 metri a 40°, gli ultimi 80 metri sotto la selletta raggiungono i 45°.
La parete è stata scesa per la prima volta nel 1980 da Federico Negri, Marco Pitet e Ugo Pognante (articolo Rivista della Montagna)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
18/12/2016 TO, Cesana Torinese D+ 1650 m III, 4.2, E3 Ovest
Boucher (Roc del) Versante O/NO

05/06/2010 TO, Cesana torinese D+ 1650 m 4.1, E2 Nord-Est
Terrarossa (Cresta di) Versante NE

14/04/2017 TO, Cesana Torinese D+ 1650 m II, 4.3, E4 Ovest
Boucher (Roc del) versante Ovest

26/12/2021 TO, Cesana Torinese D+ 1200 m 4.2, E2 Varie
Furgon (Monte) Canale SO

15/05/2023 TO, Cesana Torinese D+ 1500 m II, 3.3, E1 Sud
Terra Nera (Monte) versante Sud

17/04/2022 TO, Cesana Torinese D+ 1565 m II, 4.2, E2 Nord-Est
Merciantaira (Punta) o Grand Glaiza Canale obliquo E/NE

16/04/2017 TO, Sauze di Cesana D+ 1230 m 4.3, E3 Nord-Ovest
Furgon (Monte) Parete NO

01/04/2021 TO, Cesana Torinese D+ 1485 m IV, 4.3, E4 Nord-Est
Boucher (Roc del) parete NE

14/05/2020 TO, Sauze di Cesana D+ 1625 m III, 5.1, E2 Nord-Est
Serpentiera (Punta) Canale NE

11/02/2023 TO, Sauze di Cesana D+ 1620 m 4.2, E2 Nord-Est
Pelvo (Cima del) Canale Morandini

Servizi


fontana di thures Rifugio
Cesana Torinese
Centro Ristorante
Cesana Torinese
La Crota B&B
Cesana Torinese
da Carlo Rifugio
Cesana Torinese
La Tana degli Orsi B&B
Cesana Torinese
L’Ibarus Rifugio
Cesana Torinese
Piergiorgio Frassati B&B
Cesana Torinese
Casa Cesana Bar
Cesana Torinese