
Dalla chiesa di San Bartolomeo si prosegue sulla strada verso l’Alpe d’Ovarda fino a raggiungerla. Qui inizia da qui il sentiero 128 che porta al Passo del Paschiet mt. 2435 (GTA ) che si abbandona a q. 2100 circa e proseguendo prima su un falsopiano in direzione NE poi salendo lungo un ripido dosso ci si porta alla base di un irto ma ampio canale. Ad un certo punto ci si trova di fronte una parete rocciosa che si segue alla base salendo verso destra fino a scollinare in vista della vetta. Per massi e sfasciumi salendo sempre in direzione NE si perviene alla q. 2918, punta sormontata da un manufatto (libro di vetta ). Non è la cima più elevata ma sicuramente la più panoramica e spaziosa. Il rientro avviene seguendo verso ovest la breve cresta a toccare la q. 2920 per poi scendere verso sud a raggiungere il tracciato di salita.
Variante di salita per la cresta Nord-Est:
Lasciata l’auto si prosegue a piedi sulla sterrata sino ad oltrepassare l’Alpe Milone (1613m) ed un centinaio di metri lineari dopo questa si prende sulla dx un sentiero non troppo marcato che costeggia il torrente e permette di raccordarsi col sentiero principale (n°127) a circa 1850m di quota. Preso quest’ultimo lo si segue in direzione est passando per il caratteristico Pian del Gioco (1995m) e raggiungendo il lago Grande (2214m). Prima di lambire le sue sponde conviene evitare di scendere sino al lago e puntare a sx (direzione N-NO) fuori sentiero e raggiungere lo stesso alla volta dei Tre Laghetti; quindi lo si segue sino a tale meta (2391m). Da qui si abbandona definitivamente il sentiero e si svolta a sx procedendo con direzione O-NO: cercando il percorso migliore si sale traversando lungamente su pietraia grippante sino a toccare una specie di colletto sormontato da un grosso gendarme e si prosegue sempre in diagonale e con la stessa direzione sino al colle(2741m) presente tra il Ciorneva e la Cima la Rossa. Da questo colle parte la cresta NE del Ciorneva che si risale rapidamente tenendosi tendenzialmente sul versante esposto a SE. Con passi di arrampicata elementare si raggiunge la cima principale (2918m).
- Cartografia:
- IGC 103 1 : 25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ovarda (Truc d’) dal Vallone d’Ovarda, anello per il colle Pianessa e l’Alpe Grosso

Mazzucchini (Torrione) dal Vallone d’Ovarda per i Laghi d’Ovarda

Ciorneva (Monte) da Vallone d’Ovarda per il Canalone Centrale
Ovarda (Laghi di) e Colle Mazzucchini dal Vallone d’Ovarda, anello

Rossa (Cima la) dal Vallone d’Ovarda

Paschiet (Passo) dal Vallone d’Ovarda

Golai (Punta) dal Vallone d’Ovarda

Ciarm del Prete dal Vallone d’Ovarda per i Laghi d’Ovarda

Turlo (Monte) dal Vallone d’Ovarda

Costa Fiorita (Punta di) quota 2465 m dal Vallone d’Ovarda
Servizi


Nej e Solei Ristorante
Usseglio
Il bivacco Ristorante
Usseglio
Luigi Cibrario Rifugio
Usseglio
Grand’Usselio Albergo
Usseglio
Il Runch Ristorante
Viu'
Martassina Bar
Ala di Stura
Furnasa Albergo
Usseglio
Maronero Ristorante
Ala di Stura