
Si parcheggia l’auto alla fine della strada; percorrendo la forestale si passa il ponte Quarazza e per sentiero nel bosco si arriva alla Malga Quarazza (sentiero estivo 367). Attraversato il bel campo dietro la malga, dove il sentiero passa un ponticello e sale subito nel bosco verso nord, si prosegue verso ovest, seguendo torrente Quarazza e rimanendo sempre sulla destra orografica fino a 2000m circa (più a destra si resta, più agevole è la salita). A 2000m, dove il torrente gira decisamente verso nord, si entra nel sul letto per salire una breve, ripida rampa, poi per bellissimo, sinuoso valoncello giusto sotto la bastionata di Cima del Frate fino a Passo del Tombolin 2347m. Da qui una ripida traversata in salita porta a Forzellon di Rava, a nord della Cima. Da qui alla cima prima si deve salire verso sud, rimanendo prima sul filo della cresta, poi passando sul ripido versante est.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ciste (Monte) daS uerta
Gronlait (Monte) per la Val Portella
Cola (Monte) dai Prati di Samona
Palù (Cima) da Valtrighetta
Pastronezze (Monte) da Calamento
Setole (Monte) o Seole di Valpiana da Calamento

Caldenave (Cima) dalla Cappella degli alpini
Scalet (Passo) da Malga Baessa
Slimber (Monte) da Malga Valtrighetta

Nassere (Cima) dal Rifugio Carlettini
