Dal bivio si segue l’itinerario 8 per S. Pietro.
Dall’eremo-chiesetta si segue il costolone del Colle dei Cani con direzione Est-NordEst.Dalla bifida vetta del Colle dei Cani (Q.1732) , si perde qualche metro scendendo nella vasta piana (Q.1707) dell’alto Vallone del Diavolo. In direzione Sud si sale direttamente alla vetta del Cimerone (Q.1849).
Da qui due alternative per la discesa :
A)ridiscendere alla piana dell’alto Vallone del Diavolo e poi seguire in discesa tutto il vallone;mediante il segnavia 7,attraverso il Rif.Vellaneto (diruto) si torna al bivio di partenza.
B)seguire in direzione SudOvest tutto il costolone del Cimerone fino a ritrovare in prossimità del Rif. Vellaneto il sentiero 7 ,e mediante esso tornare al Bivio di partenza.
Nota:dal fondo del Vallone del Diavolo a Q.1385 è anche possibile tornare a S.Pietro mediante il sentiero di collegamento 7C.
- Cartografia:
- Carta 1:25000 M.Morrone
- Bibliografia:
- Cerchece:Montagne del Morrone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Genzana (Monte) e Monte Rognone Vallone di Cutri e Vallone Grottella
Morrone (Monte) da Bagnaturo per il Colle delle Vacche

Ardinghi (Croce di colle) da S. Alberto
Morrone di Pacentro e Monte Mileto dal Pian dell’Orso
Rognone (Monte) da Bugnara
Croce (Colle della) da Colle delle Vacche
Maggiore (Pietra) da Fonte Sulmontina

Rotondo (Monte) o Monna di Popoli da Salle
Sulmona (Cima) da Roccacaramanico
